Tom Peters è uno dei più importanti consulenti aziendali del mondo, noto soprattutto per il suo lavoro nel campo della gestione aziendale e del marketing. La sua carriera si è svolta principalmente negli Stati Uniti, dove ha lavorato come consulente per numerose aziende di alto livello, tra cui McKinsey & Company.
Peters è inoltre uno degli autori più influenti nel campo del personal branding, ed è famoso per aver sviluppato la teoria del “The Brand Called You”, ovvero l’idea che ogni persona dovrebbe considerarsi come una “marca personale”, con i propri valori, obiettivi, competenze e caratteristiche distintive.
Peters è perciò un forte sostenitore dell’importanza del personal branding e ha spesso parlato della necessità per i professionisti di creare il proprio brand e distinguersi dalla massa, oltre che sviluppare un’autenticità che li renda unici e riconoscibili nel loro settore.
Secondo lo scrittore statunitense, il personal branding non riguarda solo la creazione di un logo o di un sito web personale, ma soprattutto la capacità di comunicare chi si è e cosa si sa fare in modo chiaro e convincente. Per questo motivo è fondamentale, per chi vuole creare una sua immagine personale, sviluppare una forte presenza online, sfruttando i social media e altri strumenti digitali per costruire una reputazione positiva e per farsi conoscere dal pubblico di interesse.
D’altro canto, il personal branding non si limita solo alla dimensione digitale: è importante infatti costruire relazioni autentiche ed essere sempre in grado di offrire valore aggiunto a chiunque entri in contatto con noi, anche nei luoghi e nei contesti fisici che tutti noi abitiamo quotidianamente.
Ecco alcune delle principali regole del personal branding secondo Tom Peters, che possono essere applicate da tutti coloro che desiderano costruire una solida reputazione e distinguersi nel proprio campo di attività.
Sii te stesso: sfrutta al massimo le tue caratteristiche distintive, le tue passioni e le tue competenze uniche.
Sii visibile: cerca di farti notare attraverso l’interazione (esprimi la tua opinione e il tuo punto di vista con articoli, partecipa a eventi del settore, condividi contenuti sui social media, cerca di costruirti un network di qualità).
Sii coerente: assicurati che tutti i tuoi messaggi e le tue azioni siano in linea con il tuo personal brand e che riflettano la tua identità professionale.
Sii autentico: comunica in modo aperto, onesto e trasparente, mostrando la tua personalità e le tue emozioni.
Fai la differenza: cerca di distinguerti dalla massa offrendo qualcosa di unico e originale che ti permetta di emergere e di costruire un forte personal brand.
Come ci fa capire l’autore, gli aspetti da tenere in considerazione sono l’autenticità, la differenziazione personale e la presenza online. Se sei interessato a migliorare la tua immagine e il modo in cui ti percepiscono gli altri, le sue idee possono essere un ottimo punto di partenza per raggiungere il tuo obiettivo.
Infine, fai attenzione a non commettere gli errori più comuni che possono avere un impatto negativo sulla tua reputazione.
Khrystyna Kostiv