Ottobre è iniziato e come ogni anno torna il mese della prevenzione del tumore al seno in cui l’Associazione “Franca Cassola Pasquali” è una pioniera: da molti anni organizza eventi e concerti di beneficenza per contribuire alla ricerca.
Ogni anno, ad ottobre, si celebra in tutto il mondo, il mese per la prevenzione del tumore al seno. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione femminile in merito alla diagnosi precoce, al trattamento e alle cure sempre più innovative e al tempo stesso meno invasive.
In questa occasione vorrei dedicare un piccolo spazio all’associazione “Franca Cassola Pasquali”, una Onlus impegnata da oltre vent’anni nell’organizzazione di eventi e raccolte fondi, per aiutare l’Unità di Senologia dell’Ospedale di Tortona (AL) a continuare ad essere un prezioso riferimento per la diagnosi precoce e la cura del tumore al seno.
Grazie al grande supporto che ha avuto nel corso degli anni, è stata in grado di acquistare apparecchiature e strumentazioni sempre più tecnologiche e all’avanguardia, con la prospettiva di continuare ad agire e studiare per migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Migliaia di persone si riuniscono ogni anno, a Settembre, per assistere ai concerti organizzati dalla Onlus che porta a Castelnuovo Scrivia moltissimi personaggi importanti dello spettacolo e del mondo della musica italiana (ma non solo). Tra i più noti, Dik Dik, New Trolls, Red Canzian, Ricchi e Poveri, Enrico Ruggeri, Riccardo Fogli, Fausto Leali, Ornella Muti, Marco Masini, Orietta Berti, Riccardo Fogli, Dodi Battaglia e Ron.
È stata un’intuizione preziosa di Giannino Pasquali, lo storico presidente mancato a gennaio 2020 che con il figlio Helenio – che ora porta avanti tutta l’attività dell’associazione insieme ai molti volontari e alle tante persone e realtà vicine alla “Franca Cassola Pasquali” – ha consolidato una bellissima istituzione del terzo settore, che oggi, grazie anche alla sua capacità di comunicazione con il pubblico e all’utilizzo dei canali di comunicazione sempre più moderni, riesce a raggiungere un numero di utenti in continua crescita, dove i numeri sono davvero straordinari. Inoltre, si sono attivate molteplici campagne di promozione e prevenzione della salute che hanno l’obiettivo di informare i cittadini rendendoli attivi e partecipativi.
Da qualche tempo l’associazione è approdata sui social Facebook e Instagram, per poter sfruttare al meglio il potenziale della comunicazione online. Le informazioni vengono diffuse attraverso post mirati, accompagnati da immagini e video, che permettono di fornire al pubblico un messaggio più completo e di raggiungere un alto livello di engagement soprattutto nella fascia dei più giovani.
L’informazione è fondamentale per garantire una diagnosi precoce che attualmente è l’unica arma contro questa patologia, la quale colpisce sempre di più le nostre donne, ma che se presa in tempo può essere curata e sconfitta.
L’associazione, dice Helenio, ha in programma di avviare attività e iniziative didattiche all’interno delle scuole, luogo determinante per sviluppare consapevolezza.
Inoltre, si punta a reinserire figure professionali come la nutrizionista e lo psicologo all’interno della struttura, affinché ogni paziente abbia un supporto che gli permetta di affrontare al meglio il suo percorso clinico.