APRITI MODA, DUE GIORNI PER SCOPRIRE IL DIETRO LE QUINTE DELLA MODA

Il 22 e 23 ottobre torna APRITI MODA, un evento unico all’interno del quale si ha l’occasione di scoprire il dietro le quinte del mondo della moda e le eccellenze del panorama italiano, un viaggio dentro le storie del bello e del ben fatto italiano. Dal Piemonte alla Sicilia sarà possibile visitare su prenotazione laboratori, atelier, musei, fabbriche e sartorie.

L’evento, giunto alla sesta edizione, è nato dall’idea della giornalista Cinzia Sasso ed è sostenuto da Intesa Sanpaolo. Grazie alla serie podcast Intesa Sanpaolo On Air, è possibile ascoltare l’intervista realizzata da Rinaldo Gianola a Cinzia Sasso in cui si racconta la storia di APRITI MODA e si svelano i piccoli e grandi brand del Made in Italy, artigiani, stilisti ed esperti del settore.

La prima edizione si è svolta a Milano nel 2017 ed ebbe molto successo. L’anno successivo, visto il grande interesse, è stato deciso di replicare l’evento a Firenze presentando realtà come Salvatore Ferragamo. Durante l’evento ci fu anche la possibilità di visitare Palazzo Spini Feroni, Loretta Caponi e il museo della paglia di Signa. L’anno successivo l’edizione è stata presentata a Milano, ma poi è stato deciso di espandere l’evento a tutto il territorio nazionale. In pochi anni si è passati dalla presenza di poche realtà già ben note, ad un grande interesse, non solo da parte delle aziende, ma anche da parte del pubblico che si è dimostrato affascinato e curioso di scoprire cosa c’è dietro un’azienda.

Le visite sono guidate e gratuite e per potervi accedere è necessario prenotarsi sul sito dell’evento e scegliere il giorno, l’ora e il luogo della visita preferito in modo da garantire il rispetto delle misure a tutela della salute delle persone che decidono di partecipavi.

Su Milano sarà ad esempio possibile visitare: Armani, Brunello Cucinelli, Alberta Ferretti ma anche realtà come i laboratori del Teatro alla Scala e il Centro di Ricerca Gianfranco Ferrè. Vicino a questi grandi nomi ci sono anche piccole realtà artigianali di nicchia ma comunque uniche ed affermate come Francesco Maglia ombrelli, un ombrellificio nato nel 1876 situato in Via Ripamonti che è alla sesta generazione o anche Osti Ricami Alta Moda.

Inoltre, a supporto dell’evento, a settembre 2022 è stato lanciato il podcast APRITI MODA, una serie ideata e prodotta da Dr Podcast Audio Factory, in cui vengono scoperte le realtà che apriranno le loro porte al pubblico questo 22 e 23 ottobre. Le puntate sono in fase di pubblicazione.

Maria Caterina Andreini