MY BRANDING MY STORYTELLING: GIULIA FARRIS x FRATELLI ROSSETTI

Mi chiamo Giulia Farris, ho 24 anni e frequento il secondo anno del corso di laurea magistrale in Comunicazione per l’Impresa, i Media e le Organizzazioni complesse, profilo Organizzazione degli eventi culturali ed espositivi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Mi piace impiegare il mio tempo libero in attività arricchenti ed esperienziali. Adoro viaggiare, conoscere nuove culture e imparare lingue straniere, leggere opere letterarie, visitare i musei e partecipare ad eventi di vario tipo. Sono appassionata di interior design ed enogastronomia.

Ho scelto di candidarmi per il ruolo di stagista presso l’ufficio comunicazione ed eventi di Fratelli Rossetti, azienda italiana di calzature artigianali, per potermi approcciare al mondo della promozione del “Made in Italy” attraverso l’organizzazione di eventi.

Ho avuto la fortuna di poter svolgere lo stage in presenza, da aprile a giungo 2022, e quindi di recarmi a lavorare in ufficio sito sopra la storica boutique Fratelli Rossetti di Corso Magenta 17. In questo modo ho potuto confrontarmi direttamente con il team comunicazione, composto dalle tre responsabili della Comunicazione rispettivamente per l’Italia, l’Estero e per gli Eventi e Progetti speciali, nonché con il personale che lavora in boutique a stretto contatto con il cliente.

La mia giornata lavorativa iniziava alle 9 del mattino e si concludeva intorno alle 18; quotidianamente mi occupavo di monitorare e rispondere alle richieste pervenute dalla stampa o dai clienti nella casella di posta dell’ufficio stampa, scrivere ed inviare internamente le rassegne stampa sulle uscite di prodotto nei magazine cartacei o online, organizzare le spedizioni delle calzature per talent, influencer e collaboratori, stilare le mailing list con i contatti stampa aggiornati delle principali case editrici a cui inviare i press kit per gli eventi o i nuovi lanci di prodotto. Inoltre, in occasione del Fuorisalone a giugno, mi sono occupata dell’accoglienza degli invitati all’evento organizzato nella boutique di Via Monte Napoleone.

L’inserimento nel team e la responsabilità del lavoro affidato sono stati graduali, per il primo mese sono stata affiancata dalla stagista uscente che mi ha spiegato il lavoro svolto nei mesi precedenti, in seguito ho poi proseguito con il lavoro da lei iniziato ed ho a mia volta istruito la nuova stagista.

Questo periodo di stage mi ha consentito di avere un’overview sul funzionamento di un ufficio comunicazione di un’azienda italiana a conduzione familiare e capirne soprattutto i limiti, il che ha aiutato a sviluppare le mia abilità di problem solving e adattamento, nonché mettere in luce l’esigenza di rafforzare le mie capacità comunicative.

Consiglio quindi questo percorso di stage ai colleghi fortemente interessati a farsi strada nel mondo del Fashion e della Moda in quanto realtà a misura d’uomo nella quale potersi temprare adeguatamente per inserirsi in un settore lavorativo caratterizzato da alta competizione e costante ricerca di innovazione.

Giulia Farris