Musica, street food, eventi sportivi e molto altro. Il Rugby Sound Festival torna dopo tre anni di stop ad incantare la città di Legnano, proponendo uno spettacolo unico e ricco di sorprese nella cornice dell’incantevole Castello Visconteo.
Dal 30 giugno al 10 luglio 2022 si è svolto uno dei festival più attesi dell’estate sul territorio dell’alto milanese, che per questa edizione ha proposto 10 + 1 serate all’insegna della musica italiana, presentando un cast di eccellenza. Quest’anno, infatti, hanno calcato il palco artisti come Irama, Gemitaiz, Fabri Fibra, ma anche i Litfiba e i Subsonica (sul palco con i Bluevertigo), per non dimenticare i Lacuna Coil, i Punkreas e le serate Deejay Time e Zarro Night; insomma, una rosa di concerti con rappresentanti di generi diversi, partendo dall’urban contemporaneo, passando per il pop, il rock e il reggae, per celebrare un ritorno alla normalità che la città aspettava da tempo.
La prima edizione del festival è andata in scena circa vent’anni fa, ed è da allora che Legnano, la sua città ospitante, vede il proprio heritage culturale esaltato a 360°, a partire dalla location principale, l’Isola del Castello. Il Castello Visconteo è una fortificazione medioevale che sorge sul fiume Olona, ed è una delle attrazioni culturali di maggior rilievo della città che, grazie al festival, è stato conosciuto e apprezzato da persone provenienti da tutto il territorio circostante, se non da tutta Italia, come nel caso del concerto evento dei Litfiba. Il palco è stato posizionato nel prato adiacente al complesso architettonico, il che dà la possibilità di vedere il castello da una prospettiva diversa dal solito e di esplorare una parte di Legnano nascosta, come nel caso del Mulino Cornaggia, proprio vicino allo spazio dedicato alla manifestazione.
L’edizione 2022 ha offerto uno spettacolo che in undici serate è riuscito regalare forti emozioni al pubblico (55mila presenze per quest’anno), guidati dal divertimento e dalla socialità, valori che, a causa del periodo pandemico, erano stati dimenticati. Adulti, giovani e bambini si sono ritrovati infatti tutti sotto lo stesso cielo, per ritrovare la spensieratezza perduta negli anni passati e condividere un momento di gioia all’insegna della musica dal vivo e del buon cibo, grazie ai diversi stand di street food presenti nel luogo dell’evento. La serata dedicata ad Irama ad esempio, svoltasi il 7 luglio 2022, ha visto presentarsi alle transenne esterne al Castello persone di tutte le età, in fila per godersi da vicino uno show meritevole di attenzione.
Il Rugby Sound Festival si dimostra quindi una scena creativa musicale che non solo è in grado di valorizzare il territorio, ma anche un luogo di aggregazione dove persone appartenenti a diverse realtà, attraendo verso di sé i locali, persone provenienti dal milanese ma anche dalla Lombardia, grazie alla creazione di un evento dal programma diversificato, equilibrato e adatto a diversi tipi di pubblici.