Il 14 ottobre 2012, Felix Baumgartner, il famoso paracadutista e base jumper austriaco si è lanciato da circa 39.000 metri di altezza diventando il primo uomo a superare la velocità del suono. Questo lancio incarna perfettamente la filosofia dell’azienda: Redbull ti mette le ali.
Redbull GmbH è un’azienda austriaca con sede a Salisburgo fondata da Dietrich Mateschitz nel 1984, attiva nel settore degli energy drink.
Nel mercato orientale era presente una bevanda energizzante e la strategia vincente di Redbull è stata quella di modificare la bevanda già esistente e proporla in un nuovo mercato, quello occidentale, nel quale gli energy drink erano completamente assenti. In questo modo l’azienda ha creato una nuova nicchia di mercato ed è riuscita a creare una brand identity così rilevante tanto da rimanere fortemente impressa nella mente dei consumatori. Tutto questo è stato reso possibile grazie alla vision della società di espandersi in altri settori, soprattutto nel mondo dello sport e in particolare nel mondo del calcio, acquisendo ben sette squadre (la più nota è il RB Lipsia, partecipante alla Bundesliga tedesca) e nel mondo automobilistico, iscrivendo il proprio team racing nel campionato di Formula 1, aggiudicandosi per quattro anni consecutivi il campionato costruttori (2010, 2011, 2012, 2013) e portando al successo due atleti come Sebastian Vettel e Max Verstappen (2021).
«Mettere le Ali alle persone e alle idee», è questo il pensiero di Redbull per valorizzare i propri testimonial ma anche gli eventi e i progetti locali promossi. A tal proposito, l’azienda si occupa di valorizzare il territorio proponendo progetti all’avanguardia, adatti a chi è appassionato di sport e avventura. Alcuni dei più celebri progetti promossi da Redbull sono Redbull On Stage, un progetto in collaborazione con la scuderia ToroRosso che offre ai giovani la possibilità di lavorare nella scuderia a Faenza e Redbull Basemant, un programma internazionale che offre la possibilità di valorizzare il talento di giovani studenti o imprenditori per sviluppare idee e implementare nuove soluzioni tecnologiche attraverso un percorso di mentoring, workshop ed eventi di networking. Questi sono solo due dei numerosi progetti che valorizzano il contributo delle nuove generazioni in rapporto con il territorio, supportando in questo modo le comunità locali e offrendo progetti di riqualificazione urbana.
Oltre al mondo dello sport, Redbull nel 2018 si è mossa anche nel mondo della musica, andando a creare un format in collaborazione con Esse Magazine, uno dei più conosciuti portali di musica urban: 64 bars. L’intento iniziale era quello di avvicinare produttori e rapper molto diversi tra di loro ma successivamente si è optato per contattare artisti che erano già abituati a collaborare insieme. Questa mossa da parte dell’azienda è stata apprezzata dal pubblico amante del genere in modo da vedere sia i veterani della scena tornare a divertirsi scrivendo delle barre di rap puro, senza ritornello ma è stata anche un’occasione per conoscere nuovi astri nascenti. Visto il successo dei singoli, Redbull decise di pubblicare l’album su Spotify dove al suo interno si trovano artisti del calibro di Marracash, Guè, Lazza, Ernia, BLANCO e Rkomi raggiungendo la certificazione di disco d’oro. Ultima mossa dell’azienda è il lancio di uno show inedito con i protagonisti dell’album l’8 ottobre 2022 a pochi passi dalle vele di Scampia di Napoli, in modo da valorizzare sia la zona della città di Napoli ma anche nuovi i talenti locali, promuovendo la creatività musicale partenopea.
Francesco Schiavone