HOUSE OF GUCCI E L’IMPATTO SUL BRAND

House of Gucci è un film di Ridley Scott uscito a dicembre 2021 e candidato agli Oscar 2022. La sua opera vanta di un cast eccezionale, a partire da Lady Gaga, Adam Driver, Al Pacino e Jared Leto. Il film è basato sul libro The House of Gucci: A Sensational Story of Murder, Madness, Glamour, and Greed di Sara Gay Forden. Si tratta di un film biografico, genere crime, sulla storia dell’omicidio di Maurizio Gucci, ovvero il presidente della celeberrima ed omonima casa di moda, per mano della sua ex moglie Patrizia Reggiani.

Il film parla della loro storia d’amore dagli inizi, ovvero quando Patrizia (interpretata da Lady Gaga) era una ragazza che lavorava nella ditta del padre, mentre Maurizio era uno studente di giurisprudenza erede di una quota del 50% della casa di moda. Sebbene Rodolfo, il padre di Maurizio, avesse avvertito il figlio delle vere intenzioni di Patrizia (la ricerca di ricchezza), lui decise di seguire il cuore e sposare la giovane, rinunciando all’eredità. Quando Patrizia rimase incinta decise di provare a riconciliare la famiglia Gucci mediante Aldo, lo zio di Maurizio. La sua “strategia” funzionò e Rodolfo prima di morire riscrisse il nome di Maurizio nel testamento, ma non riuscì a firmare il documento per trasferirgli le azioni di Gucci. Patrizia procedette falsificando la firma di Rodolfo e successivamente, grazie a Paolo (figlio di Aldo), riuscì ad incastrare Aldo e prendere la restante quota della casa di moda. La polizia perquisì la casa della coppia cercando prove della falsificazione della firma di Rodolfo, il che costrinse i due a fuggire in Svizzera.

È proprio in Svizzera che Maurizio decise di lasciare la moglie e iniziare una relazione con la sua amica Paola Franchi. Nonostante i vani tentativi di Patrizia per una riconciliazione, lui chiese il divorzio. Nel frattempo Aldo e Paolo, ormai impoveriti, cedettero ai solleciti della vendita delle rimanenti azioni a Maurizio, il quale decise di ridare una nuova immagine all’azienda grazie al designer Tom Ford. La società di capitali Investcorp, alla quale Maurizio chiese assistenza, decise in un secondo momento di sostituire quest’ultimo con Ford e De Sole. Infine Patrizia chiese aiuto a Pina, una sensitiva, per uccidere Maurizio grazie ad alcuni sicari. Tuttavia, qualche anno dopo Patrizia, Pina e i sicari vennero condannati e l’azienda venne acquisita da Investcorp.

Il film svela dunque i retroscena dell’omicidio raccontando il lato privato della famiglia Gucci. È proprio la famiglia Gucci a muovere le prime critiche verso il film che, a detta di Patrizia Gucci, trae profitto dal nome della famiglia distorcendo la realtà dei fatti. Tuttavia, i produttori del film non sembrerebbero essere gli unici ad averne beneficiato: anche il brand stesso! Gucci, infatti, ha notevolmente aumentato la sua notorietà, aggiungendo valore alla sua storicità. Tutta la curiosità legata alla vicenda, all’omicidio, al cast, alle location hanno creato un buzz mediatico non indifferente. Inoltre, Gucci nel 2021 ha festeggiato i suoi 100 anni di storia e non è una coincidenza che nello stesso anno sia uscito il “loro” film. All’interno dell’opera, il cast indossa capi vintage e iconici del brand, diventati molto ricercati dopo l’uscita del film. L’impatto di House of Gucci infatti non risulta aver danneggiato il brand, anzi, ci sono state conseguenze positive sulla vendita di capi, scarpe e accessori anche delle collezioni passate. Numerose sono state le iniziative accompagnate al centenario, come l’apertura a Milano di un “Gucci Circolo”, dove venivano mostrati capi e accessori vintage. Tutta questa sinergia è stata dunque vincente!

Claudia Sacchini