MCDONALD’S: IL LANCIO DEL TRIPLO CHEESEBURGER TRA NFT E INFLUENCER MARKETING

McDonald’s procede sulla strada dell’innovazione continua, sia nel mondo fisico che nel mondo digitale. Introduce nel menù il Triplo Cheeseburger e per promuovere il lancio del nuovo prodotto utilizza gli NTF. Si ricorda che la catena americana aveva già acquistato dei domini nel Metaverso, con la volontà di aprire il suo ristorante virtuale, non è dunque una novellina all’interno di questo mondo.

McDonald’s, in collaborazione con l’agenzia creativa Leo Burnett, OMD e Fuse, mette in atto il suo progetto NFT. Dopo una sperimentazione oltreoceano, McDonald’s entra nel mercato italiano con il concorso “NFT Triplo Level Up”. In occasione del lancio del Triplo Cheeseburger i clienti McDonald’s che hanno acquistato il nuovo panino hanno potuto partecipare all’estrazione di 300 NFT di tre opere. Per partecipare i clienti dovevano semplicemente conservare lo scontrino e inserire il codice su questo apposto nell’apposita sezione dedicata dell’app McDonald’s e attendere l’estrazione finale. Il concorso si è svolto dal 12 marzo al 5 aprile.

Le opere sono state realizzate da tre artisti emergenti: Nicola Laurora, Daniele Tozzi, e Serena Gianoli.

Nicola Laurona, in arte Nico189, è designer e illustratore. Il suo obiettivo nell’arte è “la ricerca dell’essenziale” e “la sfida quotidiana è rendere semplice ciò che solitamente è complesso”.

Serena Gianoli è illustratrice grafica. Quello che illustra e rappresenta nasce da situazioni che vive in prima persona e la affascinano.

Daniele Tozzi, illustratore, specializzato in calligrammi, che proviene dalla street art e dall’arte dei graffiti. Parla della sua arte dicendoci “la maggior parte delle volte l’immagine viene fuori dal testo, uso spesso citazioni di canzoni della musica che ascolto e le canzoni proiettano spesso immagini nella mente”.

Di seguito, le opere realizzate dai tre artisti:

Come è facile notare le tre opere sono tutte ispirate al nuovo panino e sono state realizzate sotto la guida del rapper @Ghali, che in un’intervista rilasciata a Vanity Fair racconta dell’iniziativa di McDonald’s come un progetto innovativo in cui egli stesso crede molto, che consente di supportare artisti che si affacciano per la prima volta nel mondo digitale. Il rapper aveva già collaborato con il brand con uno spot pubblicitario durante il corso del 2021, che mirava ad esaltare multiculturalità e inclusività.

Nella nota che accompagna il concorso, McDonald’s ci dice che queste creazioni “rimandano al valore della stratificazione, della diversificazione e dell’arricchimento di gusti, idee e stile di vita. Diversificazione e innovazione sono due obiettivi che guidano da sempre l’azione di McDonald’s. Il brand non poteva dunque rimanere fuori dal mondo NFT.

Con questa campagna la catena americana mira infatti a diversificare la propria offerta, offrire un’esperienza nuova ai propri clienti e rivolgersi al target dei clienti più giovani, quelli che fino ad ora si sono dimostrati più avvezzi a questo mondo, nonché aperti ed interessati a Metaverso ed NTF.

McDonald’s si attesta sempre in grado di intercettare i trend, realizzando così il suo obiettivo di visibilità, nonché di conversion, in quanto la campagna messa in atto può essere considerata come una “strategia drive to store”, in quanto invogliava gli utenti a recarsi direttamente nei punti vendita per acquistare il panino e partecipare all’estrazione.

Elisa Rizzoli