VINOKILO E L’ECONOMIA DEL RIUSO: UN CASO DI SHOPPING SOSTENIBILE

Vintage kilo festival, la più grande kilo sale di vintage e second hand sostenibile. Vinokilo è un’iniziativa di shopping vintage ed eco-friendly che propone un’alternativa al fastfashion. Nasce nel 2016, da una start-up creata in Germania dal giovane imprenditore Robin Balser.

Nel 2021 sono stati organizzati ben 35 eventi in 22 città, che hanno coinvolto ben 170.000 visitatori. Tra gli ultimi eventi italiani che si sono svolti ci sono quelli di Milano (31 marzo-3 aprile 2022), Piacenza e Torino (28 aprile – 1° maggio), Trento e Biella (6-8 maggio).

Durante il Vintage Kilo festival, per la durata di tre o quattro giorni, vengono esposti al pubblico centinaia di capi vintage, stile anni ’60, ’70, ’80 e ’90. I capi vengono raccolti dall’azienda con sede a Magonza (Germania), che recupera vecchi abiti in disuso e gli fornisce nuova vita inserendoli in un processo di riqualificazione. Vinokilo dispone di 35 magazzini di riciclaggio in molti stati d’Europa, fino al Canada. Partendo da rifiuti di abbigliamento, si selezionano quelli che sono ancora in buono stato, che saranno poi lavati, eventualmente riparati, stirati e inviati al magazzino di Magonza.

L’ingresso agli eventi ha un costo di 3 euro e il prezzo per un kilo di vestiti varia da 35 a 50 euro. Come specificato sul loro sito, in una vendita di Vinokilo, i partecipanti possono trovare abiti vintage e di alta qualità, tra cui anche abiti delle migliori marche. A tutti i partecipanti è inoltre concesso di portare vecchi abiti usati, potendo così godere di uno sconto sugli acquisti fino al 30%.

Gli eventi non sono solo shopping, ma offrono un vero e proprio momento di aggregazione. Sono infatti presenti anche delle Food Truck Area all’interno evento.

Vinokilo è molto social e se fossi curioso di avere più informazioni puoi trovarli sia su Facebook – Vinokilo, Vinokilo Experience, Vinokilo Experience Italia – che su Instagram – @Vinokilo e @vinokiloitalia.

Oltre che condivide informazioni relativamente agli eventi organizzati, sui loro profili social condividono anche dei consigli utili per il rispetto dell’ambiente: acquistare bag riutilizzabili anziché le borse di plastica usa e getta, utilizzare le cosiddette “period pants” invece che i consueti assorbenti, oppure ancora acquistare utensili in bambo anziché in plastica, come cannucce e spazzolino da denti, ad esempio.

Si tratta di un’iniziativa che evita gli sprechi e fa bene all’ambiente. Si stima infatti che abbia consentito il risparmio di circa 6,2 milioni di chili di CO2, con una riduzione dell’impatto di emissioni legate soprattutto alla logistica e ai trasporti.  

Il 22 aprile, giornata Mondiale della Terra, Vinokilo ha condiviso con la sua community online alcuni dei traguardi raggiunti: in 5 anni di attività, ha salvato oltre 420mila kg di vestiti.

E tu, conoscevi questa iniziativa?

Elisa Rizzoli