HOPE TAPE: UN NASTRO ADESIVO PER AIUTARE A TROVARE BAMBINI SCOMPARSI

Come afferma il video della campagna sviluppata dall’agenzia Cheil in collaborazione con la Korean National Police Agency, Korea Post e Hanjin Transportation, a febbraio 2020 in Sud Corea si registravano 661 bambini scomparsi da tempo. Di conseguenza, è necessario attivare qualsiasi misura possibile per riuscire a diffondere informazioni su di loro e a trovarli. Tuttavia, più tempo passa e più le persone sembrano diventare indifferenti. Rimangono solo i genitori disperati a distribuire volantini.

L’iniziativa che ha dato vita a “hope tape”, il nastro adesivo della speranza, si pone quindi l’obiettivo di evitare che la gente si dimentichi di questi bambini scomparsi. Si tratta di un nastro adesivo reso disponibile pubblicamente e quindi utilizzabile da chiunque per sigillare i propri pacchi, su cui vengono impresse informazioni utili per ritrovare questi bambini, come le loro immagini, l’ultimo posto in cui sono stati visti e i contatti a cui rivolgersi nel caso in cui si scoprisse qualcosa. Oltre alle foto originali da bambini, sono state utilizzate anche delle immagini realizzate a computer per renderle il più possibile simili all’aspetto che avrebbero oggi, considerando quindi i cambiamenti dovuti alla crescita. Infatti, si tratta principalmente di bambini che sono scomparsi da molto tempo. Sul nastro adesivo è inoltre possibile scannerizzare un QR Code che rimanda al database dedicato a questi bambini scomparsi, che permette di fornire informazioni, fare segnalazioni, ma anche di registrare l’impronta digitale dei propri figli come misura preventiva in caso di scomparsa.

Si tratta di un’iniziativa pensata per coinvolgere il Paese. Infatti, le persone hanno potuto usarlo per spedire i propri pacchi via Korea Post durante il periodo della campagna. Il successo di Hope Tape può anche essere associato alla pandemia, in quanto l’utilizzo dei servizi di spedizione è aumentato con il lockdown, e la sua rilevanza è stata riconosciuta anche in occasione dei D&AD Awards. Infatti, è possibile scoprire di più su questa iniziativa tramite il sito dandad.org.

In conclusione, l’Hope Tape costituisce un esempio di campagna con un forte impatto sociale, il cui obiettivo è quello di sensibilizzare e rendere le persone consapevoli di un problema che spesso, per via del tempo che passa, si tende a dimenticare: da anni non si hanno notizie di questi bambini, che ormai sono diventati adulti. Sebbene possa non essere la soluzione al problema, ha sicuramente catturato l’attenzione dell’opinione pubblica e spinto le persone a mobilitarsi per questa causa così importante e toccante.

Elisa Cattozzi