E TU, QUANTE NE SAI? METTITI ALLA PROVA CON TRIVIA QUEST, IL QUIZ QUOTIDIANO INTERATTIVO DI NETFLIX

Ti reputi un esperto in materie come geografia, sport o arte? Potrai scoprire se è realmente così grazie a Trivia Quest, la prima serie interattiva che ogni giorno propone allo spettatore diversi quiz, disponibile su Netflix dal primo aprile. Con questo nuovo prodotto, Netflix continua il suo percorso sperimentale verso una sempre maggiore integrazione di contenuti ludici all’interno della sua offerta.

La serie è tratta da Trivia Crack, mobile game di successo già presente su tutti i digital stores ormai da quasi dieci anni. Dato che il formato dell’esperienza è quello della serie tv, la parte di sfida con un altro player, che costituisce uno dei punti forti dell’applicazione per cellulare, viene meno. Questa carenza viene però sorpassata con l’aggiunta di una trama e con il mantenimento dell’elemento sfida, declinato però nei confronti di sé stessi e della propria conoscenza. In ogni caso, lo spettatore potrà divertirsi imparando cose nuove e scoprendo diverse curiosità.

Gli episodi sono rilasciati giorno per giorno e copriranno tutto il mese di aprile. Ciascun episodio pone lo spettatore di fronte a ventiquattro quesiti: inizialmente l’utente dovrà rispondere a dodici domande livello standard e, solo una volta terminata la puntata, potrà scegliere di cimentarsi in altre dodici domande di difficoltà maggiore. Ogni episodio ha un tema: per esempio, il primo che è stato rilasciato si intitola “Pillole di cinema”. I quesiti sono divisi nelle categorie di geografia, storia, sport, scienze, arte e intrattenimento e l’utente dovrà selezionare la risposta corretta tra quattro opzioni offerte dal gioco.

Come ogni speciale interattivo Netflix che si rispetti, anche in Trivia Quest è presente la componente di storytelling. Al giocatore è infatti chiesto di aiutare Willy, il protagonista, che desidera salvare gli abitanti di Trivialand che sono tenuti in ostaggio da Rocky, l’antagonista, che vuole impossessarsi della conoscenza universale.

Il gioco è strutturato in modo tale che lo spettatore, ogni volta che risponde correttamente a una domanda, guadagna coins necessari per costruire le “chiavi della conoscenza” (knowledge keys) che servono a liberare gli amici di Willy dalle gabbie in cui sono stati rinchiusi. Inoltre, agli utenti è consentito ripetere i quiz per accumulare punti extra: in questo caso le domande che vengono proposte rimangono invariate, perciò lo spettatore ha il vantaggio di potersi ricordare cosa ha sbagliato in precedenza e, quindi, qual è invece la risposta corretta.

Con questo nuovo prodotto, Netflix vuole offrire ai suoi spettatori non solo una nuova storia che prevede la partecipazione in prima persona dell’utente, ma un appuntamento ludico quotidiano che, se lo desidera, potrà accompagnarlo per un mese.

La difficile sfida che Netflix ha voluto affrontare è quella di offrire una nuova prospettiva con cui guardare e affrontare i quiz. La piattaforma di streaming sta sperimentando metodi sempre diversi e sempre più innovativi per creare engagement ed interagire con il proprio pubblico. Sicuramente se questa serie avrà successo, ci si può aspettare una seconda stagione oppure altri esperimenti che seguiranno questa linea per quanto riguarda la creazione di nuove esperienze narrative interattive. Che sia questo il futuro della narrazione?

Chiara Giaculli