ROCKIN MAMAS: LE MAMME SONO ROCKSTAR

Il 2020 è stato per tutti un anno complicato. La pandemia da Covid-19 ha infatti costretto molte persone e famiglie ad abituarsi a nuovi ritmi di vita e diversi equilibri. Le madri, soprattutto, hanno dovuto destreggiarsi tra vita professionale, casa e istruzione online dei figli.

Per questo, nel 2021, la rivista Rolling Stone ha scelto di celebrare la figura materna in modo alternativo. In occasione della festa della mamma, il periodico americano è stato promotore di una campagna digital realizzata insieme alla VMLY&R, prodotta da Movie Magic International, e girata da Ali Ali, celebre registra egiziano. Lo spot, diffusosi a livello internazionale, è stato realizzato in formato teaser, cioè dalla durata di soli 90 secondi e si basa interamente su una metafora:<<le mamme sono rockstar>>.

In passato, le rockstar sono state icone di una vita all’insegna della sregolatezza, del successo, del denaro, del talento e delle strabilianti abilità. E spesso è capitato che il termine rockstar diventasse un attributo, in grado di definire tutte quelle personalità caparbie e forti.

Oggi, le nuove rockstar, ci stanno accanto tutti i giorni. Per trovarle, basta guardare nella stanza accanto, dentro casa. Sono le mamme, definite da Rolling Stone come le rockstar moderne, con la loro tenacia e prontezza che le rendono invincibili e capaci di tutto, quasi come se fossero dotate di veri e propri super poteri. La rivista le ha descritte “vere eroine”, uniche in grado di affrontare uno stile di vita frenetico.

Le loro incredibili capacità e la loro inimitabile forza viene narrata, nel video della campagna, dalla voce fuori campo di DeeLadyDee, una cantante rap britannica, che con la sua attitudine conferisce al suo racconto un tono forte e deciso. Le protagoniste delle riprese, invece, sono madri di tutto il mondo. L’idea è quella di dare vita ad un’emozionante narrazione di tutti i ruoli che una madre è in grado di ricoprire, distribuendo il loro tempo tra casa, famiglia e vita professionale.

Lo scopo dello spot? Non soltanto esaltare la figura materna ma diffondere un messaggio più profondo: la necessità di essere consapevoli di quanto le madri, rappresentino in molte famiglie la principale figura di riferimento e l’importanza di creare degli equilibri migliori condividendo le responsabilità.

La campagna, che ha raggiunto un certo successo e visibilità anche grazie ad una serie di azioni di promozione sui social network, è il risultato dell’impegno di Rolling Stone non soltanto sul panorama musicale ma anche nell’ambito della promozione di tematiche sociali.

Lorenza Altimari