Lo spot Netflix “Tudum Stories” è una chiara rappresentazione dell’importanza che la piattaforma di streaming ha assunto nelle nostre vite. Un telefono pubblico che squilla, due persone che si perdono in un bosco e si rendono conto che i loro telefoni non hanno alcun segnale, un cameriere che lascia il proprio numero di telefono a una ragazza seduta ad un tavolo, due ragazzi che passeggiando vedono una luce e del fumo uscire dalla saracinesca aperta di un garage. Si tratta di situazioni diverse di vita quotidiana che nello spot sono accomunate da un unico commento: “tudum”, l’iconico suono che lo spettatore ritrova all’inizio di ogni storia originale Netflix.
Questo spot ha l’obiettivo non solo di promuovere la piattaforma di streaming, ma al tempo stesso quello di rendere protagonisti gli spettatori che si riconoscono nelle storie Netflix, che, anche se pur sempre romanzate, possono ricordare alcuni momenti di vita quotidiana o eventi particolari che possono capitare a tutti. “Tudum” è un carattere riconoscibile di Netflix che implicitamente ci ricorda che quando sta per cominciare un racconto Netflix, lo senti, proprio come ricorda lo stesso payoff della campagna “sounds like a good story is about to start”. “Tudum” oltre ad essere la colonna sonora di ogni storia originale è anche un vero e proprio blog che permette agli spettatori di andare “dietro le quinte” delle loro serie preferite, rafforzando così il legame e la connessione emotiva tra personaggi e storie.
La connessione emotiva instaurata tra la piattaforma e il consumatore ha reso Netflix un lovemark, ovvero un brand che nel corso del tempo è diventato molto di più di quello che voleva essere in partenza, è riuscito a creare un rapporto speciale con il cliente che non si limita a comprare ma vuole essere associato al brand perché si rispecchia nei valori che il brand condivide: l’innovazione, il fatto di essere cool, smart, giovane e accattivante.
Spesso la parola “Netflix” si lega a “contenuti di qualità”, ma è molto più di questo perché il consumatore è ammaliato da come Netflix comunica i suoi contenuti: Netflix ha la capacità di invogliarti a vedere i suoi programmi e nella maggior parte dei casi se il consumatore non si precipita a guardare la nuova hit del momento, risulta fuori dal mondo e arriva a pensare di dover assolutamente guardare quella serie per poter partecipare alle conversazioni. Netflix dà ai suoi consumatori lo status di spettatori all’avanguardia, dà una ragione per visionare i contenuti e per avere la scusa di dire “stasera resto a casa e guardo Netflix”.