MY BRANDING, MY STORYTELLING: LAURA LA FERLA

Mi chiamo Laura La Ferla, ho 24 anni e frequento il secondo anno della laurea magistrale in Comunicazione per l’Impresa i Media e le Organizzazioni complesse, profilo di Organizzazione degli eventi culturali ed espositivi, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.


Le mie più grandi passioni sono l’arte e il cinema, dunque mi piacerebbe un giorno poter lavorare all’organizzazione di grandi eventi culturali inerenti l’arte contemporanea o il cinema. Un’altra mia passione, trascurata negli ultimi anni, è quella del reportage, che unisce il viaggio al giornalismo.

Questo periodo è purtroppo avverso all’organizzazione di grandi eventi, dunque per la ricerca di uno stage formativo ho puntato sulla mia passione per il giornalismo.
Negli ultimi quattro mesi ho così avuto la possibilità di svolgere un Progetto Altamente Formativo presso la società I&C Servizi. In particolare, mi sono occupata della redazione degli articoli in uscita sul portale
dirittodellinformazione.it. La piattaforma è fondata e gestita dal professore Ruben Razzante e tratta temi legati all’informazione e alla comunicazione, ed in particolare alla privacy online, alle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, ma anche good news che includono realtà pubbliche e private. Lo scopo è quello di avvicinare numerosi cittadini a questi temi, dunque il taglio degli articoli deve essere inclusivo ed il linguaggio semplice. Oltre ad occuparmi dei contenuti e della scelta dell’immagine da pubblicare a corredo dell’articolo, gestivo il piano editoriale che prevedeva l’uscita degli articoli, in base a differenti fasce orarie, in modo da avere articoli su argomenti eterogenei ogni giorno.
Svolgendo lo stage in modalità part-time, la mia giornata tipo iniziava alle 14:00 con la condivisione degli
articoli sulla pagina Facebook del portale, e continuava con la ricerca di materiali da pubblicare tra i vari
comunicati stampa in arrivo alla casella mail della società I&C Servizi e tra le notizie più recenti. Dopo la
rielaborazione del materiale e la revisione dei contenuti svolta dal professor Razzante, procedevo con la
pianificazione tramite la piattaforma WordPress. Dopo il primo mese di lavoro ho potuto lavorare in sinergia con un’altra stagista, controllando anche i suoi contenuti prima che questi venissero inviati al
professore. Inoltre abbiamo realizzato diversi speciali che trattavano in modo esauriente e attraverso diversi articoli o interviste, temi attuali quali il telemarketing, la telemedicina, il diritto d’autore online,
l’influencer marketing, lo smart working.
La mia iniziale difficoltà riguardava soprattutto la scarsa conoscenza dei temi trattati, che poi ho ottenuto relazionandomi con le numerose fonti usate per redigere gli articoli. Inoltre ho affinato le mie doti organizzative grazie all’implementazione del palinsesto editoriale. Ho potuto relazionarmi con figure
autorevoli e note, grazie alle quali sono cresciuta professionalmente. Inoltre, lavorando in sinergia con la
mia collega stagista ho sviluppato un maggiore interesse nel lavoro di gruppo, che prima mi spaventava.
Infine ho senza dubbio acquisito specifiche competenze di copywriting, che saranno sicuramente utili in campo lavorativo. Chi desidera intraprendere questo percorso dovrebbe iniziare puntando soprattutto sulla comunicazione: se si ha un dubbio è meglio chiedere per svolgere il lavoro al meglio. Inoltre trovo che sia necessario essere curiosi per iniziare tale percorso, per essere sempre pronti a cercare nuove notizie da pubblicare. Infine, mai abbattersi per i propri errori: si può solo imparare da essi!


Laura La Ferla