QUELLO CHE NON TI ASPETTI: UNA CAMPAGNA MARKETING CINESE FATTA DI DRONI E QR CODE

In una società dove il tempo è sempre più frammentato, lo smartphone diventa uno strumento primario nella vita quotidiana. Grazie ad una connessione Internet siamo in grado di chattare, ascoltare musica, guardare video, giocare e tutto in un piccolo strumento portatile. Cambiano così le esigenze e le abitudini dei consumatori, come le strategie di coinvolgimento degli utenti da parte delle aziende. Non basta più offrire prodotti e servizi, ma è necessario rafforzare la relazione con i clienti. Un caso emblematico riguarda Cybergames, che il 17 aprile 2021, per celebrare l’anniversario in Cina del videogioco Princess Connect Re: Dive, ha realizzato uno spettacolo unico con 1500 droni danzanti nel cielo di Shangai.

La software house giapponese ha creato un gioco di ruolo, in cui è possibile allearsi a delle Eroine prendendo parte a battaglie in tempo reale, sbloccare contenuti speciali tramite monetizzazione e scoprire i passi successivi del viaggio attraverso Astraea. Il direttore esecutivo e produttore di Cygames, Yuito Kimura ha aggiunto che “Il gioco è stato sviluppato come una fusione di anime e elementi di gioco di ruolo, fornendo agli utenti l’esperienza innovativa di giocare attraverso un anime[…] Ci auguriamo che molti di voi possano godere di questa nuova e fresca esperienza”. La necessità di vivere un’esperienza coinvolgente non si limita al mondo virtuale, in cui è possibile selezionare le abilità uniche delle principesse o arredare la propria Guild House, ma si sposta nel mondo reale dando spazio a creatività e fantasia.

Per celebrare l’anniversario del videogioco Princess Connect Re: Dive, Cybergames in collaborazione con l’azienda di video streaming Bilibli, ha creato una campagna marketing straordinaria; ha realizzato una particolare coreografia con i droni che, volando in cielo, disegnavano meravigliosi ologrammi, rappresentanti personaggi e scene del gameplay. Lo spettacolo si è concluso con un QR Code bidimensionale, che ha permesso di accedere tramite smartphone ai contenuti esclusivi del gioco. Per diversi minuti, gli spettatori hanno potuto assistere a un’esplosione di colori e di luci nel cielo, grazie ad un ottimo lavoro di light design.

QR code e droni non sono una novità in Cina per la promozione aziendale. I QR Code o “Quick Response Code” consentono di accedere ad una molteplicità di informazioni e di ottenere in pochi istanti una risposta rapida tramite la fotocamera del proprio smartphone. Se in Italia si registra una leggera diffusione durante il periodo della pandemia, in Cina invece i QR Code vengono usati abitualmente per compiere operazioni di pagamento. Anche i droni vengono molto utilizzati, come nel caso dell’azienda EFYI Group in collaborazione con l’università di Tianjin, che ha ricreato alcuni dei dipinti più famosi dell’arista Van Gogh grazie ai movimenti sincronizzati di 600 droni.

Un analista Daniel Ahmad ha scritto su Twitter che si tratta di un nuovo livello di pubblicità in Cina. Probabilmente è vero. Parliamo di una grande sfida sia a livello tecnico che creativo nel mondo della pubblicità. Utilizzati soprattutto in fotografia, i droni rappresentano un nuovo strumento di comunicazione intelligente, in grado di interagire con i consumatori tra on e offline. QR code e droni aprono la strada alla progettazione di esperienze memorabili e interattive per i consumatori. Il marketing esperienziale sarà così la strategia vincente del futuro?

Laura Macrì

Si precisa che l’immagine di copertina è stata scaricata dalla seguente fonte: https://www.qrcode-tiger.com/huge-qr-code-fly-over-the-sky-of-shanghai-qr-code-drone-marketing-shanghai