PLAYLISTS FOR EARTH: LA MUSICA A SUPPORTO DELLA CAMPAGNA SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI

La musica è un linguaggio universale, e in quanto tale può essere uno strumento potentissimo per favorire un cambiamento: è da questa idea che ClientEarth, in collaborazione con celebri artisti, ha dato vita a Playlists For Earth, le playlist che diffondono messaggi sul pianeta, con l’obiettivo di garantirne un futuro migliore.

Playlists For Earth è un’iniziativa creata dall’ente benefico per l’ambiente ClientEarth. Lanciata il 14 aprile 2021, il progetto consiste nell’utilizzo della musica come mezzo per sensibilizzare le persone sulla crisi climatica, stimolando conversazioni sull’azione ambientale attraverso i social media. Digitando l’hashtag #PlaylistsForEarth sarà possibile sia accedere alla raccolta di brani presenti su Spotify, sia partecipare attivamente alle conversazioni sulle piattaforme social: Instagram, Twitter e Facebook.

Per l’occasione, più di 60 artisti, festival e case discografiche hanno unito le loro forze a favore del pianeta, creando delle playlist con un mix di canzoni i cui titoli, se letti in successione come a formare una frase, comunicano un messaggio molto importante sull’ambiente e sul cambiamento climatico. Tra i nomi più celebri troviamo i Coldplay, Brian Eno, Anna Calvi, Glass Animals, Hot Chip, Francisca Valenzuela, Tom Misch e molti altri ancora, il cui contributo è di fondamentale importanza. La loro posizione di celebrità, infatti, permette di creare un eco informativo, utilizzando l’arte come strumento di comunicazione e sensibilizzazione, poiché – usando le parole della cantante Anna Calvi – «l’arte ha davvero il potere di attirare l’attenzione delle persone sui problemi».

La campagna di ClientEarth si colloca in un anno cruciale per la crisi climatica. Il prossimo novembre, infatti, si terrà a Glasgow la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – COP26 – in cui i leader mondiali si incontreranno per prendere delle decisioni importanti sul tema e per impostare un percorso efficacie per garantire il futuro del pianeta, ormai alterato dal fenomeno del cambiamento climatico. Attraverso Playlists For Earth, ClientEarth vuole in primo luogo attirare l’attenzione delle persone, per poi farsi sentire dai leader politici e far pressione su di loro in vista della COP26, affinché si trovi realmente una soluzione. La musica, in questo senso, può essere un buono strumento per far parlare le persone prima della conferenza: attraverso la partecipazione alle conversazioni online, si costruirà una voce comune finalizzata ad un’azione di cambiamento.

L’obiettivo di ClientEarth è dunque quello di garantire un futuro sicuro per il pianeta. Per raggiungerlo, è prima di tutto necessario comunicare nel modo corretto e sensibilizzare le persone sul tema, e come ha dichiarato James Thornton, fondatore di ClientEarth, «non esistono strumenti più potenti per farlo di arte, musica e letteratura».

Claudia Campanale