IKEA PUNTA SULLA GAMIFICATION E INAUGURA LA SUA ESCAPE ROOM SU SNAPCHAT

Quanti di voi sono mai stati in una Escape Room? Si tratta di un giorno di logica dal vivo, in cui i concorrenti – spesso in gruppo – devono cercare una via d’uscita dalla stanza in cui sono stati rinchiusi. I partecipanti hanno a disposizione degli elementi da scovare nella stanza e da utilizzare in maniera astuta per risolvere enigmi e rompicapo.

Magari molti di voi non hanno mai avuto la possibilità di provare questo gioco enigmatico, oppure non hanno mai trovato il gruppo di compagni ideale. Ecco perché sul web si possono trovare numerosi siti o app da scaricare attraverso cui stimolare il proprio ingegno per trovare la via d’uscita, anche se virtualmente.

Virtuale è proprio la parola che rimbomba nella nostra mente da ormai un anno: siamo stati costretti a ridefinire ogni nostra attività sulla superficie di uno schermo bidimensionale. Molte sono le aziende e grandi brand che hanno deciso di sfruttare il mondo virtuale ed il digitale, come IKEA.
Il famoso marchio di arredamento a basso costo svedese ha infatti ripensato l’idea di Escape Room inaugurando “Escape The Clutter”, ovvero “scappa dal disordine”. L’innovativa stanza di IKEA è disponibile su Snapchat – l’applicazione grazie alla quale abbiamo conosciuto le stories – ma anche nella realtà.

Come nelle vere e proprie Escape Room, anche la versione di IKEA propone ai propri giocatori degli indovinelli e rompicapo per poter portare a termine la sessione di gioco ed uscire dalla stanza, ma gli enigmi questa volta hanno a che vedere con prodotti e azioni che possono aiutarci a riordinare gli ambienti della Room. I prodotti non potevano non essere rigorosamente del marchio IKEA, come armadi o organizer in grado di sistemare gli oggetti posizionati all’interno degli spazi.

Come è possibile giocare? Vi basterà aprire l’app di Snapchat, utilizzare uno specifico codice ed indirizzare l’obiettivo verso una superficie ampia. Bisognerà attivare il filtro “Escape The Clutter” e sarà finalmente possibile visualizzare sullo schermo una camera da letto virtuale in 3D.

Come già anticipato, IKEA ha progettato anche una Escape Room reale, in cui tre partecipanti avevano il compito di riordinare la stanza nel minor tempo possibile, esplorando la stanza e i diversi prodotti che sarebbero potuti tornare loro utili.

L’obiettivo di IKEA è certamente quello di portare ad un livello successivo la customer experience e la customer journey, in modo da rafforzare il rapporto tra brand e consumatori. Non è però la prima volta che il colosso svedese ci sorprende con la tecnologia: nel 2017, infatti, ha creato l’applicazione IKEA Place, in modo da permettere ai propri clienti di visualizzare nelle proprie case i prodotti in vendita negli store.

Insomma, IKEA non si smentisce mai ed è sempre in grado di colpire nel segno. Quale sarà la sua prossima mossa? Non ci resta che attendere.

Melissa Casula