BIOFARM – UN ALBERO PER AMICO

Ogni anno oltre 25.000 agricoltori lasciano i loro campi perché schiacciati da una filiera agroalimentare ingiusta. Biofarm è una start up che si propone di sostenere i contadini che proteggono la nostra terra.

Biofarm è la prima comunità agricola virtuale nata con lo scopo di valorizzare i piccoli agricoltori, la tradizione e l’amore per la terra. Attraverso i produttori e i consumatori finali si scopre un nuovo modo per consumare ciò che ogni giorno troviamo sulla nostra tavola. Sembra complesso, ma in realtà è molto semplice: si va sul sito ufficiale di Biofarm, si adotta un albero, se ne segue la coltivazione e si riceve la frutta direttamente al proprio domicilio. Fino ad oggi l’azienda ha aiutato 52 agricoltori biologici, ha visto l’adozione di 36.245 alberi e ha catturato ogni anno 1.457.987 kg di CO2.

L’adozione di un albero è un’esperienza unica (forse anche un po’ surreale), riceverne la frutta un’emozione. Ogni consumatore ha quindi la possibilità di divenire un piccolo agricoltore, con la consapevolezza di stare contribuendo a un mondo più green, sostenibile. Oltre ad adottare un albero in prima persona, attraverso la piattaforma è anche possibile regalare l’adozione a chi vogliamo. Un dono unico, originale e certamente inaspettato. È così che attraverso un semplice gesto contribuiamo al benessere del pianeta e a quello di un contadino italiano. Gli agricoltori che collaborano non solo sono pagati congruamente ai loro sforzi, ma hanno anche la possibilità di comunicare l’amore e la passione per il loro lavoro. Per fare un esempio: Antonella Dell’Orto (SA) veniva pagata, per un kilo di albicocche pellecchiella, 32 centesimi, da quando collabora con Biofarm le viene riconosciuto €1,21 al kilo.

Ma vediamo insieme come si adotta un albero. Accedendo al sito si ha la possibilità di scegliere l’albero che si desidera, io per esempio ho scelto la mela gala. Una volta selezionato si apre una mappa che mostra le posizioni degli alberi disponibili e di quelli che hanno già trovato una famiglia. A questo punto si sceglie il proprio e gli si dà un nome. L’adozione comprende, oltre al certificato, il monitoraggio dell’attività del contadino, la frutta a domicilio senza spese di spedizione e l’opportunità di visitare l’albero. A questo punto sorge spontanea una domanda: se il mio albero produce 20 kili di mele, a settembre (il mese indicato nel calendario per la raccolta) dovrò per forza riceverle tutte? Non proprio: una volta adottato l’albero si potranno scegliere differenti formule a seconda di quanta frutta si desidera ricevere. Ad esempio, nel caso della mela galla, circa 5kg di frutta costano €21, 10kg invece €29.90. L’anno successivo all’adozione si avrà la possibilità di rinnovarla, godendo di uno sconto, o di rinunciarvi.

L’attività di Biofarm consiste inoltre nella scelta accurata degli agricoltori con cui lavorare, in modo da selezionare solo frutta di alta qualità curata da persone che amano e rispettano la terra e che si impegnano giorno per giorno a coltivare prodotti genuini. Il sogno della start up è di creare un legame unico e costante tra produttori e consumatori, una rete che sia digitale e reale, in cui chi compra e consuma si senta direttamente coinvolto nella produzione.

Siamo certamente in un momento storico nel quale le scelte di ognuno sono fondamentali. Tramite Biofarm si grida con forza di preferire il benessere del luogo nel quale si abita, senza anteporre logiche di profitto.

Giulia Farina