Tutti hanno sentito parlare almeno una volta di Disney+, la piattaforma streaming di The Walt Disney Company arrivata in Italia lo scorso marzo 2020, contenente in esclusiva i grandi titoli Disney, Marvel, LucasFilm (la casa di produzione che ha creato le saghe di Star Wars e Indiana Jones). Il servizio ha avuto sin da subito un incredibile successo, ma adesso si appresta ad introdurre una nuova sezione appositamente dedicata agli adulti: Star.
Tutti conoscono Disney+, il servizio streaming che la Walt Disney Company ha avviato nel novembre 2019 e che è sbarcato in Italia il 24 marzo 2020. La piattaforma può contare su un catalogo molto ricco di contenuti, appartenenti ai grandi nomi dell’industria cinematografica, come Disney, Marvel, LucasFilm, Pixar e 20th Century Fox.
Lo scorso 10 dicembre, però, Disney+ ha annunciato l’introduzione di una nuova sezione, Star, dedicata alle opere più adulte, ampliando incredibilmente la propria offerta e dimostrando di voler coccolare anche il pubblico più maturo. L’annuncio è stato diffuso durante l’attesissimo Investor Day 2020, tenutosi lo scorso 10 dicembre. Per l’occasione, gli azionisti della casa Disney si sono riuniti per annunciare tutti i progetti televisivi e cinematografici futuri che verranno prodotti.
Star sarà disponibile in Italia a partire dal 23 febbraio 2021, e andrà ad affiancare le cinque sezioni di Disney, Pixar, Marvel, Star Wars e National Geographic già presenti all’interno della piattaforma.
Tra i principali contenuti si troveranno prodotti come la trilogia de Il pianeta delle scimmie e i due film di Deadpool, prodotti FX come la serie thriller The Old Man, lo spin-off American Horror Stories, il franchise di Alien (con una serie-adattamento del classico di fantascienza) e The Stoones, serie sulla band The Rolling Stones; e ancora produzioni originali Hulu come The Handmaid’s Tale, rinnovata per una quinta stagione, i film di Searchlight, 20th Century Studios e gli show di ABC e Freeform.
L’accesso a Star sarà regolato da password, e darà la possibilità di impostare vari account per il parental control, con l’obiettivo di regolare tutti i contenuti non adatti alla famiglia e al pubblico dei bambini.
A seguito di questa grande novità, Disney+ ha deciso di aumentare il prezzo di abbonamento alla piattaforma, che da 6,99€, passerà a 8,99€ al mese. Si potrà, però, risparmiare optando per la soluzione unica di 89,99€ per l’abbonamento annuale.
Secondo alcuni esperti, il rincaro del prezzo non è dovuto solo all’aggiunta di nuovi titoli per Star, che andrebbero a raddoppiare il numero di contenuti presenti oggi, ma potrebbe essere dovuto anche alla condizione critica che da mesi costringe i parchi a tema Disney alla chiusura. Si sa, infatti, che i parchi tematici sono una delle principali fonti di reddito della casa statunitense e per recuperare le perdite finanziarie dovute alla pandemia Covid-19, pare che Disney abbia optato per un aumento del prezzo degli abbonamenti.
Negli ultimi mesi, Disney+ ha dimostrato di ricoprire un ruolo fondamentale nello scenario dei servizi streaming. Dopo l’esordio a novembre 2019, in un solo anno la piattaforma ha superato gli 86 milioni di abbonati in tutto il mondo, oltrepassando ampiamente le aspettative (Disney si era prefissata di raggiungere quota 60 milioni entro cinque anni).
L’annuncio della nuova sezione di Star entusiasma tutti e siamo sicuri che da qui al prossimo febbraio il numero di abbonati a Disney+ crescerà a dismisura, consacrandolo tra i servizi streaming più promettenti all’interno dello scenario globale.
Alessia Sabrina Natalino