LE PROFESSIONI DELLA COMUNICAZIONE NELLA MUSICA DAL VIVO

Ospiti d’onore della terza lezione del corso di open knowledge Le professioni della Comunicazione Musicale del 18 Novembre sono Veronica Corno, Responsabile comunicazione Friends & Partners e Elena Pantera, Media Relations Pantarei 3.0. 

Il percorso formativo organizzato dal Master in Comunicazione Musicale dell’ALMED, in occasione della Milano Music Week 2020, continua con l’esplorazione delle professioni della comunicazione musicale associate al mondo della musica dal vivo, sempre più affidato alle realtà delle agenzie.

Il tema del giorno si focalizza quindi sull’analisi delle strutture che formano un’agenzia, con annessi ruoli professionali, e degli elementi che rendono efficace la comunicazione della musica dal vivo.

L’agenzia si compone di quattro principali divisioni. Prima fra tutti vi è il booking, che costituisce il pilastro portante dell’agenzia live. Si occupa di ideare il calendario del tour, gestire le venue, nonché il luogo scelto per l’evento, e di interfacciarsi con eventuali local promoter o venue per la formalizzazione di un accordo o contratto. 

Una volta completato questa prima fase di ideazione della tourné, entra in gioco la divisione del ticketing impegnata nella definizione dello spazio e dei settori del luogo scelto da mettere effettivamente in vendita, stabilendo così anche il prezzo di ingresso per l’evento. I ruoli professionali coinvolti in quest’area hanno la responsabilità di scegliere la data di apertura alla vendita migliore per evitare un sovraffollamento di informazioni comunicate e spese monetarie dirette al pubblico. Essi interagiscono in maniera diretta con diversi tipi di attori quali biglietterie in loco, casse accreditate, partner di distribuzione e il pubblico, fornendo loro un servizio clienti.

Mentre le prime due aree descritte generano attivamente dei ricavi, vi sono altre due realtà, nonché promozione produzione, che necessitano di risorse economiche per poter svolgere con efficienza le proprie attività. 

Nell’ambito della promozione rientrano diversi settori relativi alla comunicazione, al marketing, alla gestione degli sponsor e al comparto creativo dei materiali. Comunicazione e marketing lavorano in sinergia per costruire e distribuire delle idee sia più tradizionali, con la realizzazione di affissioni, campagne spot radio e tv ma anche più digitali ed alternative come concorsi e veicolazione di contenuti esclusivi. Tali figure professionali non si occupano solo di acquistare spazi pubblicitari, ma devono comprendere anche quali sono i giusti momenti per farlo. Solitamente i grandi investimenti vengono destinati al lancio della tourné ma anche per comunicare i sold out dell’evento, con l’obiettivo di costruire l’immagine di un artista e il suo percepito tra il pubblico. 

La divisione della produzione si costituisce di figure professionali molto specializzate che lavorano a stretto contatto con l’artista e permettono la realizzazione del progetto scenico, creativo e tecnico dell’evento. In quest’area vi sono differenti attività da svolgere, dallo sviluppo e monitoraggio di un budget alla gestione della logistica dell’artista e dell’intero staff di produzione. 

Nella comunicazione della musica dal vivo è importante identificare quali elementi di unicità comunicare affinché il nostro evento venga percepito dal pubblico potenziale e di riferimento come necessario e assolutamente da non perdere. Diviene rilevante creare una narrazione con un preciso punto di inizio e di fine, che sarà il climax della narrazione stessa, in cui si concretizzeranno i momenti raccontati.

Tutto ciò richiede la realizzazione di una strategia di comunicazione curata dall’ufficio stampa che si occupa in senso più ampio di gestire tutti gli strumenti di comunicazione necessari ad assicurare maggior visibilità all’evento. Si introduce così il concetto di network, come risorsa fondamentale nel contesto dell’industria musicale, ma anche per chi aspira al mondo della comunicazione musicale.

Giovanna Nitti