11 Gennaio 2020: calzolai, sarti e orologiai appaiono su TikTok. Cosa è successo? La risposta arriva subito se si va a vedere il profilo Instagram della casa di moda milanese Dolce & Gabbana: la maison annuncia il suo futuro sbarco sulla piattaforma social più famosa del momento grazie ad alcuni fra i più celebri tiktokers, che pubblicano video in cui esplorano il mondo e il lavoro degli artigiani.
Per molti questo fatto potrebbe sembrare l’ennesima mossa di un brand che tenta di colonizzare il social del momento, ma forse dietro questa mossa strategica c’è qualcosa di più.
TikTok viene utilizzato prevalentemente dai giovanissimi. Perché allora un marchio di alta moda come Dolce & Gabbana decide di comunicare anche su una piattaforma popolata da utenti che probabilmente non hanno né l’interesse né la capacità di acquisto dei prodotti della casa di moda milanese?
La risposta si colloca al di là degli interessi economici che si celano dietro i posizionamenti strategiche che i soggetti commerciali decidono di attuare nel momento in cui aprono profili sui vari social, e ha invece avere una motivazione più profonda.
Uno dei due stilisti afferma che lo sbarco della casa di moda su TikTok ha un obbiettivo ben preciso: «costruire un ponte fra le nuove generazioni e la tradizione italiana, per dire loro che anche oggi con il lavoro manuale si può fare qualcosa di utile per lo sviluppo della società».
I social sono forse la miglior espressione della possibilità di avere un rendiconto economico senza “fare qualcosa con le mani”, ed è proprio per questo che la maison milanese ha deciso di portare il “lavoro con le mani” sui social: per mostrare ai più giovani quali sono i lavori artigianali e quanto ancora oggi siano di fondamentale importanza.
In un mondo in cui la manualità e l’artigianalità sembrano scomparire sempre di più, una casa di moda che fonda la sua fortuna su lavoro manuale, ma anche su capacità di marketing ben consolidate, vuole mostrare come le due cose non sono divise, ma possono convivere e dovranno farlo nel futuro.
I giovani tiktokers saranno capaci di cogliere questa sfida? Come si dice, lo scopriremo solo vivendo, CIMERS. Staremo a vedere!
Greta Farinella