Vai al contenuto

CIMO

COMUNICAZIONE | IMPRESA | MEDIA | ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

  • CIMO È
    • INTERDISCIPLINARIETÀ
    • SAPER PENSARE, SAPER FARE
    • OPERARE A LIVELLO LOCALE e INTERNAZIONALE
    • DIALOGARE CON IL MONDO DEL LAVORO
  • CIMOguide
    • SMART GOALS project
  • FACULTY
    • PAGINA ISTITUZIONALE 2021-2022
    • CIMO – NUOVE PROCEDURE DI AMMISSIONE
    • STAGE
      • TUTOR DI STAGE
      • STAGE: Domande e Risposte
      • ORIENTAMENTO AL LAVORO E CONSULENZE INDIVIDUALI
    • VISITING PROFESSORS
    • Laboratori
      • On air
    • Workshop
      • Instagram
      • Social Network Analysis
  • BLOG E RUBRICHE
    • Driving to work
      • My Branding My Storytelling
      • How to do
      • Career Path
    • CIMO top talents
    • Eventi
      • InCattolica
      • CIMO around Milano
    • CIMOreviews
      • cineCIMO
        • serietv
      • CIMOstra
      • readwithCIMO
      • CIMOadv
    • Interviews
    • CIMO around the world
    • Trend & Innovation
    • Gamification & Game Culture
    • Consigliati da CIMO
  • CIMO CALENDAR
  • SCRIVI PER NOI
    • REGOLE EDITORIALI DI CIMOINFO
    • BE KIND, REWRITE – ALCUNI CONSIGLI DI SCRITTURA STRATEGICA

“APPRENDISTA CON ESPERIENZA”: FILIPPO CACCAMO UN ANNO DOPO

20 novembre 201921 novembre 2019

Un anno fa Mirko Olivieri, ha intervistato Filippo Caccamo per CIMOinfo.
Oggi, poco più di un anno dopo, in vista di “Apprendista con esperienza” la cui data zero sarà il 23 novembre al Teatro alle vigne di Lodi, ho avuto l’opportunità di incontrarlo e di fargli qualche domanda. 

Ciao Filippo! Iniziamo con una curiosità: quanto c’è di Filippo nel tuo spettacolo e quanto di costruito?
L’80% sono io, quello che vivo in facoltà, come vivo le lezioni e la segreteria; il 20% è la forza comica dell’esagerazione. Non tutto quello che mi accade è così disperato però l’esagerazione è il meccanismo comico più forte che c’è da sempre, poi c’è anche tanto ascolto della community.

Come nasce “Apprendista con esperienza”?
Perché cresco, quindi dai temi dell’università di “Mai una laurea” e dai temi della scuola oggi sentivo il bisogno di confrontarmi con un nuovo tema: il lavoro.
In molti dopo “Mai una laurea” mi hanno chiesto: e adesso cosa farai? E finita l’università? In realtà niente! Semplicemente il mio è un corso naturale di vita e quindi adesso, visto che sono uscito dall’università – anche se studio ancora però lavoro – voglio parlare dei disagi del post studi.

Durante la creazione di questo spettacolo hai capito qualcosa di nuovo rispetto a ciò che volevi raccontare? Hai capito che c’erano degli aspetti che non conoscevi del “mondo del dopo”?
Sicuramente si! Ho capito che la base è sempre un lancio di monetina – che è poi anche il finale del mio nuovo spettacolo – tra quello che vorremmo fare davvero, la famosa strada non sicura, ed il celebre posto fisso che, oggi, secondo me, è meno sicuro della prima strada.
Pensavo di focalizzarmi inizialmente sui disagi del pre lavoro, con l’idea che “oh mio dio, non sappiamo fare niente!” e prenderla un po’ sul polemico. Quello che ho scoperto, è che in realtà è il tema centrale di questo spettacolo, è che faccio quello che voglio o quello che mi viene imposto, il tutto condito con la comicità.

Perché hai scelto Lodi, la tua città, come data zero del tuo spettacolo?
Ho scelto Lodi perché nessuno è “Nemo propheta in patria” quindi lo spettacolo a casa è il più difficile di tutto il tour. Però con le Mille e una laurea non sono stato a Lodi, ci ero stato il 28 ottobre 2017, e dopo due anni sentivo il bisogno di capire cosa la mia città pensasse del mio lavoro. Finora sta rispondendo molto bene, ma vedremo!

L’idea dei tuoi amici su quello che fai, da quando hai iniziato ad oggi, è cambiata?
Si! Loro all’inizio mi hanno visto molto giocare, pensavano fosse un momento e che starebbero stati quei 2/3 video e basta. Poi le persone in giro hanno iniziato a riconoscermi, mi fermavano per fare le foto e loro erano molto stupiti di questa attenzione (ed un po’ facevano i cretini!).
Adesso non ci fanno neanche più caso, sono entrati nel mood che il mio non è un personaggio, questo sono io. Raccontare la mia vita sul palco non significa fare lo sborone o legarsi a tutta quella comicità italiana della moglie/la suocera la domenica mattina, significa raccontare la mia vita che è la vita di un ventiseienne. Quando la racconto anche i miei amici si sentono parte di questo racconto.

Quello che è emerso dalla mia chiacchierata con Filippo è che lui sia la dimostrazione del fatto che dobbiamo seguire i nostri sogni e non aver paura di seguire la strada più tortuosa, se secondo noi è quella giusta per noi. E che dobbiamo avere sempre un piano B.

“Apprendista con esperienza” racconterà una nuova dimensione della sua vita: un Filippo che finita l’Università si trova a fare i conti con il mondo del lavoro, come molti di noi si trovano a fare. Non ci resta che andare a teatro e farci sorprendere!

Giovanna Maria Vaccaro 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato in: Teatro e Musica | Tag: Apprendista con esperienza, Filippo Caccamo, Lodi, monologo, teatro

Pubblicato da Giovanna Maria Vaccaro

Mostra tutti gli articoli di Giovanna Maria Vaccaro

Navigazione articolo

 INSTAGRAM SBARCHERÀ CON LE CLIPS PER ASSOMIGLIARE A TIKTOK
BOOKCITY: ANDREA DELOGU INTERVIENE SUL NUOVO LIBRO BIANCO. I PROFESSIONISTI DELLA COMUNICAZIONE “STUDENTI PER SEMPRE”. 

cerca

UN ANNO DI CIMO

https://youtu.be/ZTIi6SLCr9g
Follow CIMO on WordPress.com

AVVISI IMPORTANTI

Be social! Seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

INIZIO PRIMO SEMESTRE

26 settembre 2022
Buon inizio lezioni CIMERS!

EVENTI

  • Comunicare bene, comunicare per tutti (Open course) 29 marzo 2023 alle 15:30 – 16:30 online
  • Orientamento al lavoro: Carriera Accademica 17 Maggio 2023 alle 9:30 – 10:45 online
  • Testimonianza Face Management 24 Maggio 2023 alle 14:30 – 15:30 Cripta

CIMO on Facebook

CIMO on Facebook

CIMO on Instagram

Cari #CIMERS
Cari #CIMERS,
📢Cari #CIMERS, vi segnaliamo il Webinar "Comunicare bene, comunicare per tutti" organizzato da @unicatt e @almed_unicatt, per imparare il corretto uso di un linguaggio inclusivo e antidiscriminatorio.
Cari #CIMERS, vi segnaliamo che l’8 marzo avremo come ospiti al corso di Marketing Management & Marketing Planning l’azienda @cocacolait. In particolare, le nostre guest speaker saranno Laura Legrenzi, The Coca-Cola Company Global Shopper&Consumer content director e Laura Gurrieri, The Coca-Cola Company EU StudioX director. L'evento si svolgerà in lingua inglese.
🌼 Le date importanti del mese di #marzo.
Cari #CIMERS
📢 Cari #CIMERS, con piacere vi segnaliamo questa bella iniziativa sostenuta dall'@istituto.toniolo per facilitare l'integrazione degli studenti internazionali.
Cari #CIMERS, vi segnaliamo che il 22 febbraio alle ore 15.30, durante il corso di Digital and Soft Skills, ospiteremo in aula due manager di Nestlé Italiana, che lanceranno un project work sul posizionamento digitale del brand in occasione dei 110 anni dell'azienda in Italia.
📌SAVE THE DATE!

CIMO AUTORI

- Dove Siamo -

Università Cattolica del Sacro Cuore

Largo Gemelli, 1
20123, Milano

Via Santa Agnese, 2
20123, Milano

INIZIO SEMESTRE

INIZIO SEMESTRE26 settembre 2022
BUON INIZIO LEZIONI CIMERS!

Cerca

Archivi

CIMO Calendar

  • FB official page CIMO
  • INSTRAGRAM official page CIMO
  • CIMO PRODUZIONI
  • Credits
  • CIMO CALENDAR
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • CIMO
    • Segui assieme ad altri 309 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • CIMO
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: