Se non avete mai sentito parlare di ASMR, sappiate che è l’acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, cioè una risposta fisica automatica ad uno stimolo sensoriale, nonché uno dei fenomeni del momento.
Basti pensare, infatti, che a luglio 2019 “ASMR” è risultata negli USA la quarta parola più ricercata su YouTube, la prima in assoluto se si escludono youtuber come Markiplier, PewDiePie e Jake Paul.
I brand hanno da tempo capito le potenzialità comunicative dell’ASMR, che permette di presentare il prodotto da un punto di vista sensoriale: piuttosto che elencarne le caratteristiche astratte, chi utilizza l’ASMR riesce a trasmetterne aspetti più legati alla materialità e all’esperienza d’uso, stimolando inoltre delle risposte fisiche nel fruitore del messaggio. Ma vediamo da vicino, attraverso alcuni esempi, la forza dell’utilizzo dell’ASMR nella comunicazione di prodotto e di brand.
Zippo
Zippo, storico brand noto per i suoi famosissimi accendini, ha prodotto in collaborazione con BuzzFeed il video People Make An ASMR Video For The First Time, all’interno del quale vediamo delle persone intente a creare il loro primo video ASMR utilizzando microfoni ultrasensibili, spazzole, spugne… e degli accendini Zippo. Zippo, che ha prodotto questo video a fine 2018 per celebrare il riconoscimento ufficiale del click di apertura e chiusura dei suoi accendini come sound trademark, utilizza con intelligenza un trend di successo che riesce a veicolare efficacemente il lato esperienziale del possesso di uno dei suoi accendini, altrimenti difficilmente comunicabile.
Michelob ULTRA
Michelob ULTRA, brand inglese di birre ipocaloriche, utilizza l’ASMR per la pubblicità della sua nuova birra biologica andata in onda durante il Super Bowl 2019. Nella pubblicità vediamo l’attrice Zoë Kravitz che, mentre sussurra dolcemente a un microfono, picchierella con le dita sulla bottiglia, la fa ruotare lentamente su un tavolo di legno, infine la stappa e ne versa il contenuto in un bicchiere, producendo dei suoni altamente evocativi; a queste immagini si alternato delle riprese di natura selvaggia (cascate, foreste, montagne) accompagnate dai relativi suoni. Il risultato della pubblicità è un’esperienza pienamente sensoriale che riesce a trasportare lo spettatore in una dimensione di calma e naturalità, alla quale la birra Michelob ULTRA può essere associata attraverso un sapiente utilizzo dell’ASMR.
Apple
Apple ha rilasciato ad agosto 2019 una serie di bellissimi video ASRM: A calm rain at camp, Satisfying woodshop sounds, Crunching sounds on the trail, Whispers from Ghost Forest. A differenza dei casi precedenti, in cui l’ASMR funge da veicolo per trasmettere delle caratteristiche sensoriali del prodotto, qui Apple utilizza questi video per sottolineare la qualità dei suoi iPhone XS e iPhone XS Max, con i quali sono state riprese le immagini e registrati i suoni. La funzione di questi video, tuttavia, non si limita solo a una presentazione di prodotto: le atmosfere di pace interiore, calma e minimalismo che riproducono finiscono per essere trasposte al brand e a contribuire all’immaginario di quell’“universo Apple” tanto amato in tutto il mondo, anche da un punto di vista sensoriale.
L’ASMR permette di stimolare in maniera nuova e particolarmente diretta e coinvolgente i consumatori e rappresenta una frontiera innovativa della comunicazione di brand e di prodotto: si tratta sicuramente di un fenomeno da non perdere d’occhio!