L’ITALIA DI MAGNUM: uno sguardo attraverso la storia del nostro paese

Dal 9 maggio al 22 luglio 2018 presso l’atrio del Museo Diocesano Carlo Maria Martini di piazza Sant’Eustorgio a Milano è possibile visitare la mostra fotografica “L’Italia di Magnum. Da Henri Cartier-Bresson a Paolo Pellegrin“.


L’esposizione raccoglie gli scatti di alcuni membri dell’acclamata agenzia fotografica Magnum Photos, creata nel 1947 per tutelare il diritto d’autore. Attraverso queste fotografie si ripercorre l’evoluzione e la storia del nostro Paese partendo dal secondo dopoguerra fino ad arrivare ai giorni nostri. Il percorso espositivo si apre con un omaggio a tre dei fondatori dell’agenzia Magnum: Henri Cartier-Bresson, Robert Capa e David Seymour.

Si prosegue, passando di decennio in decennio, attraverso la cronaca, la storia e i costumi dell’Italia. Vengono raccontati episodi di vita quotidiana, ma anche eventi straordinari che hanno coinvolto tutto il paese, come la vittoria di Muhammad Ali ai Giochi Olimpici di Roma nel 1960, fotografata da Thomas Hoepker, o i funerali di Togliatti ritratti da Bruno Barbey nel 1964.

Le tradizioni, la gente e la magia del nostro paese vengono impresse sulla pellicola da fotografi come Ferdinando Scianna che, primo italiano a far parte dell’agenzia Magnum, con passione e interesse sceglie di fotografare le proprie radici nella sua terra d’origine, la rurale Sicilia.

Molti eventi storicamente rilevanti per il nostro paese vengono catturati dalle macchine fotografiche dei reporter dell’agenzia Magnum. Tra questi avvenimenti vengono rievocati: il referendum sul divorzio degli anni Settanta (Leonard Freed), la chiusura dei manicomi negli anni Ottanta (Raymond Depardon), la lotta alla criminalità organizzata (Patrick Zachmann) e molti altri.

La mostra si conclude con una panoramica sull’ultimo ventennio italiano. Attraverso le fotografie di Paolo Pellegrin viene ricordata l’emozionante veglia in Vaticano per la morte di Papa Giovanni Paolo II. Sempre del medesimo fotografo è uno degli ultimi scatti esposti che ritrae invece un’imbarcazione di migranti in fuga dal Libano, tematica da considerarsi sempre attuale.

La mostra “L’Italia di Magnum” è un’ottima occasione per ripercorrere la storia del nostro paese attraverso le interpretazioni di fotografi di grande fama e bravura. Tornerete a casa portandovi nel cuore ritagli di passato che emozionano e che riescono a smuovere anche le persone più indifferenti.

Mariachiara Pontiggia