Facebook, il social per eccellenza, detiene un potere comunicativo altissimo poiché mezzo utilizzato da tutti i target e con maggiore frequenza rispetto ad altri che si sono affacciati sulla scena negli ultimi 5 anni.
Parlo di social come Instagram, ad esempio, che nonostante sia uno dei primi per supporto social ai brand e al comparto comunicativo in toto, non riesce ancora ad avere gli stessi numeri di Facebook che raggruppa intorno a sé un target vasto quanto la velocità di cambiamento del suo algoritmo.
Non ci sono dei veri e propri mezzi per aggirare l’algoritmo, quello che posso consigliarti è di seguire tattiche idonee per combatterlo e attirare nuovi follower.
Partiamo dalla nozione principale: per mantenere il proprio pubblico e ottenerne nuovo quello che dobbiamo fare è consegnare contenuti efficaci, ovvero che abbiano un vero senso e un’utilità per chi ne fruisce.
Prima cosa da fare è SVILUPPARE UNA STRATEGIA.
Utilizza un documento nel quale appunti i tuoi obiettivi di business affinché la tua azione strategia possa soddisfare domande come: perché sei su Facebook? Cosa vuoi comunicare con la tua pagina?
Fatto ciò è fondamentale aver chiaro cosa fanno i competitor del settore a riguardo. A cosa ti serve questa azione? Per monitorare le tue future azioni e non ripetere contenuti simili a quelli utilizzati da loro (i competior).
Per analizzare i competitor quello che devi fare è porti nuovamente delle domande, come ad esempio: a chi ti rivolgi? Hai delineato il tuo pubblico e i suoi interessi? Sapresti descrivere il tuo target con precisione? Fatto ciò puoi orientare la ricerca dei tuoi competitor e al tempo stesso realizzare contenuti efficaci per il tuo pubblico.
Seconda cosa da fare è REALIZZARE UNA PAGINA FACEBOOK COMPLETA.
Una pagina Facebook deve sempre essere impeccabile per i nostri utenti e per quelli futuri, questo cosa significa? Significa che dal logo nell’immagine del profilo, alla descrizione del servizio che offriamo, fino alla sezione informazioni ogni cosa deve risultare coerente e chiara.
Terza cosa da fare è FAR SI CHE LA TUA PAGINA POSSA ESSERE TROVATA FACILMENTE
Ti lascio qui dei consigli utili:
- Scegli un nome immediatamente riconducibile al tuo brand, quindi chiaro e semplice.
- Crea un vanity url ovvero personalizza il tuo indirizzo url in modo che le persone possano trovarti velocemente.
- Inserisci nella Newsletter il rimando alla tua pagina Facebook, in modo tale da essere sempre trovato (questo vale anche per altri social).
Quarta cosa da fare è NON ESSERE SEMPRE AUTOREFERENZIALE
Il tuo pubblico sulla pagina non si aspetta solo comunicazioni relative al tuo brand, ma anche notizie annesse ad esso. Non puoi concentrare la forza comunicativa della tua pagina nel credere che più contenuti possano rendere la vita della tua pagina eterna poiché sempre full; realizza anche contenuti di qualità e quindi concentrati su altri aspetti della tua comunicazione.
Sei un locale che offre alla sua clientela dinner show, non potrai di certo solo comunicare i tuoi menù e i tuoi eventi, devi anche dilettarti con immagini o gif animate ingaggianti.
Quinta cosa da fare è ESSERE COSTANTE E POSTARE NEI MOMENTI GIUSTI
Un’altra caratteristica fondamentale è saper essere costanti: dimentichiamo di postare una volta a settimana o due, una buona comunicazione prevede almeno un post di qualità al giorno.
La pubblicazione non deve essere casuale, ma supportata dalla ricerca di un orario idoneo per raggiungere il nostro pubblico. Per fare ciò ti consiglio di monitorare sempre gli insight della pagina per capire quali contenuti funzionano di più e le fasce orarie giuste per ognuno di essi.
Detto ciò metti alla prova questi consigli e fai sapere a noi di CIMO le novità che porteranno!
Francesca Galeone