#CINEMATOGRAFIAMO. L’Università Cattolica incontra l’Istituto Toniolo

Nel pomeriggio di giorno 23 marzo, presso il Salone del Palazzo Arcivescovile di Milano, si è tenuto, in occasione del 90° anno della fondazione dell’Istituto Toniolo, il round table conclusivo di “Cinematografiamo”.

Questo evento è stato ideato dai docenti del Corso di Studi in Comunicazione per le Imprese, i Media e le Organizzazioni Complesse in partnership con l’Istituto Toniolo, istituzione che da decenni assicura e garantisce il perseguimento dei fini istituzionali dell’Università Cattolica; l’obiettivo di “Cinematografiamo” è stato quello di rilanciare il dibattito sul rapporto tra le nuove generazioni ed il cinema. In occasione dell’evento è stata lanciata una challenge aperta agli studenti che prevedeva la pubblicazione di un contenuto su Instagram con il fine di esprimere il complesso degli elementi che permettono l’interazione tra il cinema, sotto tutte le sue forme, e il fruitore.

 

All’incontro sono intervenuti: la professoressa Fanchi, che ha aperto il dibattito parlando di come alcune forme di digitalizzazione siano nocive per l’industria cinematografica e di come i nostri partners Europei affrontino tale situazione; il Professor Alessandro Rosina, che ha incentrato la sua analisi su come l’età degli utenti influenza la fruizione dei contenuti; il Dott. Gianluca Guzzo, A.D. di MYmovies.it, che ha ricordato quanto sia importante il settore cinematografico per un paese, data la crescita che può indurre anche in altri settori. L’incontro si è concluso con l’intervento di Don Milani che si è soffermato sulla potenzialità comunicativa delle produzioni cinematografiche attraverso l’uso del linguaggio artistico e che, successivamente, ha premiato cento studenti con un abbonamento annuale alla rivista “cinematografo”.

Scoprite gli articoli che parlano di  #CINEMATOGRAFIAMO!

Angelo Maria Miciulla e Marco Pozzi