In occasione del Career Path abbiamo intervistato Giuseppe Billè, da due anni e mezzo Digital Marketing Senior Manager di Accenture Interactive.
Il suo profilo professionale può fornire molti spunti agli studenti che hanno l’obiettivo di ricoprire questo ruolo.
1. La sua giornata tipo:
La mia giornata è molto varia. Il mio ambito principale sono i Financial Services e con il mio team lavoriamo su progetti di vari clienti bancari e assicurativi che possono avere esigenze molto diverse tra di loro. Durante le ore lavorative ho l’opportunità di spaziare da progetto a progetto a ritmi molto veloci. Abitualmente si tratta di guidare il lavoro di più team e il mio ruolo principale prevede il coordinamento delle risorse oltre che naturalmente la relazione con il cliente. La giornata si svolge quindi spesso in movimento, una situazione che comunque consente di partecipare via call ai continui meeting di lavoro.
2. Come è arrivato a ricoprire questo loro ruolo:
A differenza del percorso “classico”, sono arrivato in consulenza dopo una lunga esperienza in azienda, avendo lavorato per oltre 15 anni in diverse multinazionali dove mi sono sempre occupato di Marketing Digitale. Due anni e mezzo fa ho avuto l’opportunità di conoscere e poi entrare in Accenture Interactive. Possedere la doppia prospettiva azienda-consulenza mi ha arricchito moltissimo, non solo dal punto di vista lavorativo e mi ha aiutato ad acquisire orizzontalità di pensiero. Lavorando in consulenza, infatti, ci si abitua a cambiare velocemente il proprio modo di rapportarsi ai problemi, al pari della velocità con la quale si cambia cliente. In consulenza acquisisci un metodo e una struttura mentale veramente flessibile. Io consiglio sempre di considerare di fare almeno un’esperienza in questo campo, prima o poi, perché arricchisce le proprie capacità e i propri valori professionali.
3. Le sue mansioni principali:
Come Digital Marketing Manager accompagno i clienti in un processo di evoluzione e digitalizzazione e in veste di Project Manager coordino il lavoro dei team che mi sono stati affidati, che possono essere dislocati presso il cliente oppure lavorare in sede ad Accenture. Il Digital Marketing Manager è una persona che deve portare a casa degli obiettivi tipicamente commerciali: ha la gestione del canale digitale dal punto di vista di produttività commerciale, acquisizione clienti, crosselling, upselling di un prodotto/servizio. Ciò non vuol dire che è un commerciale, ma si intende che le sue performance vengono misurate sulla base di obiettivi quantitativi e non solo qualitativi. Nel mio lavoro devo chiedermi “Come faccio a utilizzare al meglio il canale digitale per vendere?”. Per raggiungere gli obiettivi del progetto ci sono tool e diverse metodologie ed è necessario conoscerle, capirle, ma anche lasciarsi ispirare da mercati diversi, per attuare best practice provenienti dall’estero. Parte del lavoro di un Digital Marketing Manager è la conoscenza di come cambiano le normative, ancora prima che diventino realtà. Per questo è importante partecipare a eventi, tavoli di lavoro. Devo essere sempre preparato su tutti i cambiamenti che possono impattare negativamente sui progetti. Un altro aspetto principale del mio lavoro è installare un rapporto di fiducia con il cliente e lo fai se porti risultati. Noi diciamo sempre “client first”: non importa se un giorno lavori fino alle 22 e il giorno dopo vieni in ufficio alle 10, nessuno ti dice niente se il progetto va e lavori bene, quindi il cliente è soddisfatto.
4. Conoscenze e competenze di un Digital Marketing Manager:
È una commistione di skill tipiche del consulente e skill che appartengono più a un profilo da agenzia. Accenture Interactive ha un approccio metodologico certamente di matrice consulenziale, ma coniugato a modi di lavorare più vicini ai contesti del mondo dell’advertising e della creatività. Il resto delle hard skill presenti nei nostri team dipendono dal ruolo che si ricopre: è certamente importante conoscere il mondo AdTech (adv technology, ad server) così come le piattaforme per gestire pianificazioni di campagne in quanto chi lavora in questo campo deve essere in grado di impostare un piano media digitale definendo i canali di contatto che si devono attivare. È necessario inoltre saper leggere e mettere in concreto le tracciature per l’analisi di una campagna online. Infine, è fondamentale conoscere strumenti di web analytics. Le risorse che conoscono e sanno sfruttare a pieno le logiche di questi strumenti hanno di fronte ampi spazi di crescita in azienda.
5. Le soft skill da allenare maggiormente per ricoprire questo ruolo:
Il problem solving è la prima e direi la più importante per un consulente. Altre soft skill fondamentali sono l’apertura alla mobilità (anche all’estero) e la propensione al lavoro in team. Inoltre, bisogna possedere la capacità di interfacciarsi agilmente con molteplici professionalità (altri team, con il cliente, con i referenti HR). Il network infatti è il motore di tutte le attività in consulenza e soprattutto in Accenture. Il singolo da solo non riuscirà mai a raggiungere gli obiettivi che si ottengono lavorando in team. Altre soft skill sono: apertura mentale, flessibilità, curiosità, proattività e spirito d’iniziativa.
6. I ruoli con i quali interagisce durante il suo lavoro:
Devo essere in grado di interagire con numerose professionalità quali ad esempio i clienti, i membri del mio team e gli altri manager e Partner con i quali devo coordinarmi, anche a livello internazionale.
7. Quali sono le prospettive di evoluzione della professione:
Il ruolo del consulente e soprattutto del Digital Marketing Manager si sta ibridando: le aziende cercano profili che riuniscano una serie di attitudini e competenze che non sono più solo quelle del consulente manageriale, soprattutto in ambito digitale. Vi è la necessità di risorse con competenze trasversali tra tecnologia, creatività e innovazione.
8. Key take aways:
È interessante conoscere la tesi di laurea del candidato, soprattutto nel caso riguardi il mondo Digital: il Digital Marketing o l’aspetto di Analytics. Inoltre sono fondamentali le attività extracurricolari che qualificano un interesse nel Digital oppure interessi personali particolari. Trovo interessante il fatto che la persona si cimenti in qualcosa al di fuori dal percorso accademico.
9. Il suo motto:
Guardare sempre avanti.
10. Un consiglio a chi vuole intraprendere un percorso simile:
Guardate a questa opzione come un vero trampolino di lancio per il mondo del lavoro. Non pensate necessariamente che sia un qualcosa che vi porta a un percorso lavorativo scontato. Sono entrato in consulenza pensando di fare certe cose e ne ho fatte molte di più, quindi niente pregiudizi e tenete la mente aperta.
2 pensieri su “CAREER PATH #2: IL DIGITAL MARKETING MANAGER”
I commenti sono chiusi.