Si è svolto anche quest’anno il BINF Fashion Show. Arrivato alla sua nona edizione il BINF, Business in Fashion, è un evento organizzato da Davide Gambarotto in occasione della Milano Fashion Week. All’interno della sala del Mib, la tradizione vuole che sfilino stilisti emergenti, individuati da Gambarotto, da presentare alla stampa. Per la Milano Fashion Week 2017 sono 5 i brand individuati.
Tra tessuti in velluto, dettagli preziosi, seta svolazzante e pizzi, gli esperti e gli appassionati si accomodano per ammirare le creazioni di queste nuove promesse della moda del 2017.
Il primo marchio è MOSAY.CO: un gioco vivace di colori, geometrie, contrasti e linee che, a cominciare dal nome, fa richiami espliciti al mondo dell’arte di Gaudì e Picasso. Il brand presenta la Spring/Summer 2017 e, dietro le quinte, c’è la firma di due giovani designer: Costanza Gagliolo e Tatiana Timm. A scendere in passerella è anche la donna MOSAY.CO con un carattere dinamico, giovane, padrona del suo tempo che ama divertirsi con gli abiti senza abbandonare uno stile comodo ed elegante.

Dalla pagina Facebook Business in Fashion
La seconda stilista è Roberta Cenci. La sfilata si apre con un tripudio ad uno degli accessori che, per eccellenza, sono segno distintivo della femminilità e del suo marchio: le scarpe. La modella, a piedi scalzi, varca l’ingresso con un paio di sandali gioiello posati su di un vassoio: un tratto originale che descrive il suo stile particolare e che trova armonia in un’anima noir e al contempo romantica. La collezione che presenta la Cenci è la Fall/Winter 2017/2018 e vede emergere tutte le sfumature della donna tramite il ritorno del velluto, un must del prossimo inverno, accompagnate dal particolare in pelle ai tacchi disegnati con le nuove tecnologie. Un tocco gothic per uno stile che si contraddistingue grazie alla finezza dei dettagli.

Dalla pagina Facebook Business in Fashion
La collezione Autunno/Inverno 2017/2018 viene rappresentata anche dal marchio Minavara: brand che vanta una esperienza internazionale nel settore della moda. Sulla passerella ripropone il velluto, tessuto di tendenza della stagione, abbinato, però, a colori che traggono ispirazione dalle nubi e dal cielo dopo la tempesta: il blu intenso mischiato all’ecrù e al nero plumbeo dopo un lampo; il grigio ardesia incontra il grigio Sky e off-white in un connubio leggiadro. Il velluto è scelto per esaltare la continuità tra la moda di oggi e la classicità di sempre.

Dalla pagina Facebook Business in Fashion
Per il debutto sulla passerella della BINF Milano Fashion Week 2017 Bramas, marchio nato nel 2016 dalla stylist Ambra Danesi, lancia la sua prima collezione proponendo capi d’abbigliamento abbinati al bon ton e alle forme a palloncino degli anni ’50. I colori stravaganti riportano alla memoria i videogiochi e i cartoni animati degli anni ’80. Questo progetto nasce durante l’ultimo viaggio in Messico della stilista che è stata in grado di fondere le sue più grandi passioni come l’arte e la moda per creare un marchio ricercato e innovativo.

Dalla pagina Facebook Business in Fashion
Chiude la cerchia dei protagonisti della BINF Milano Fashion Week il fashion brand TONNI 86. Nella donna di questo marchio si trovano le tendenze moderne intrecciate con la tradizione albanese popolare mediterranea. Forme sofisticate date dall’incontro tra pizzi, ricami e forme ricercate che, nel corso degli anni, hanno distinto le creazioni di Tonni 86 nato nel lontano 1992 con il nome di Mirela Nurce Couture in Albania.

Dalla pagina Facebook Business in Fashion
E’ stato senza dubbio un trionfo del Made in Italy, accompagnato dalle forti personalità portate in scena dai cinque diversi stilisti selezionati. Le gonne a ruota dai colori stravaganti e i dettagli preziosi tipici di un lusso ricercato; il richiamo ai mosaici di Gaudì e al Mediterraneo e il ritorno del velluto che (ci raccomandiamo), sarà d’obbligo nella collezione Fall/Winter 2017/2018 e non potrà mancare assolutamente nel vostro armadio!
CIMOreporter – Marilisa Laviola