Fine novembre pieno di attività per la rubrica CONSIGLIATI DA CIMO! Questa settimana si parla in particolare del mondo televisivo: dai nuovi “divi” , alla produzione di format, all’organizzazione dei grandi eventi TV, Cinema e Teatro. Dateci un’occhiata!
LUNEDÌ 23 NOVEMBRE – GENTE DOVUNQUE – CONFERENZA sulla TV
Presentazione di “Gente Dovunque“, nuovo numero del magazine Link. Idee per la televisione. Il tema centrale sarà cercare di rispondere a queste domande: Cosa significa fare televisione oggi? Non c’è davvero più nulla che non possa essere rappresentato? Condizione essenziale per partecipare alla tv odierna è andare alle origini del ” privato”, indagare ogni piccolo angolo, fino ad arrivare a quelli apparentemente minori ed oscuri. Questa TV, il Factual, la tv della gente comune rappresenta il nuovo. Tuttavia, questa TV è una televisione fatta dai produttori, in cui la realtà è provocata, fatta accadere. Saranno presenti alcuni ospiti importanti.
Link. Idee per la televisione è un magazine che studia la tv e la comunicazione da un punto di vista inedito. È analisi, riflessione sul mezzo, svelamento della macchina e dei processi produttivi. Fatto con uno spirito lontano dalle troppo frequenti tentazioni “apocalittiche”, senza per questo essere “integrato”. Link. Idee per la televisione ( ha anche un blog con dibattiti interessanti sul tema produzione e tv) fa parte del progetto Link. Television Culture: progetto editoriale dedicato alla televisione e ai media. Curato dal marketing strategico di Mediaset – RTI, allarga lo sguardo dal piccolo schermo all’intero campo della comunicazione. Il Magazine è acquistabile sia in formato cartaceo, sia in formato digitale.
L’appuntamento è dalle 19.30 alle 21.00 | OPEN MILANO| Via Monte nero 6 |
MARTEDÌ 24 NOVEMBRE – PASOLINI REVISITED – READING
Pasolini Revisited è stato ideato per le celebrazioni del 40° anniversario dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini. In collaborazione con il MIBACT e la Direzione Generale delle Biblioteche e degli Istituti Culturali, la performance esplora l’eredità di Pasolini nel cinema, nella letteratura e nel teatro attraverso le letture delle sue opere seminali e poesie.
ore 16.30 | Biblioteca Nazionale Braidense, Via Brera 28 , Milano | Ingresso libero
MERCOLEDÌ 25 NOVEMBRE – IL FESTIVAL DI SANREMO – WORKSHOP
Per la serie di EVENTI POP. Festival e grandi numeri live, si parla del FESTIVAL DI SANREMO Con Tonino Manzi, responsabile della Comunicazione di Rai2, Coordinatore della Comunicazione del Festival di Sanremo nelle ultime 25 edizioni. Lezione/testimonianza sulla gestione del più noto fra i festival musicali Italiani. Interviene Gianni Sibilla, direttore Master in Comunicazione musicale, ALMED.
ore 16.30 | aula SA 22 | Via Sant’Agnese 2| INGRESSO LIBERO
info e prenotazioni revolart.periodico@gmail.com
GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE – WHY SO POPULAR?– CONFERENZA
Una giornata dedicata al mondo del divismo web. III edizione per “Why so Series” che quest’anno si evolve e diventa Why so Popular per dedicarsi ai divi web, che essendo habitat dei nativi digitali, elegge a divi persone sì comuni, ma con una marcia in più. La conferenza, che vedrà alternarsi professionisti di settore, ricercatori e stars del web cercherà di rispondere alla domanda: Come si forma oggi un divo e come è cambiato il suo ruolo rispetto agli “antenati”dei secoli scorsi ? evento in collaborazione con STARS.
ore 9.30 | Università Cattolica di Brescia | AULA MAGNA “G.Tovini”|Via Trieste 17, Brescia
VENERDÌ 27 NOVEMBRE – FILMMAKER FEST– FESTIVAL CINEMA
Filmmaker Festival, all’interno del Milano Film Network, segue da anni il documentario d’autore, con sezioni in concorso rivolte a autori internazionali e a giovani registi italiani. Inizia il 27 novembre, con la proiezione dell’ultimo film di Gomes, Arabian Nights, proiettato a Cannes e considerato uno dei casi cinematografici dell’anno. Fino al 6 dicembre si susseguiranno le proiezioni delle pellicole in gara e di quelle fuori concorso con un calendario ricco di film, per un totale di 91 titoli, allo Spazio Oberdan e alla Sala Arcobaleno. Molta l’attesa per Upm- Unità di produzione musicale, No home movie ultimo film di Chantal Akerman, e la retrospettiva dedicata a Daniele Incalcaterra. ABBONAMENTI & ACCREDITI
Buon divertimento e arrivederci alla prossima settimana!