Il turismo permette di ammirare, conservare e proteggere storie uniche. Uniche come quella di Federico García Lorca, poeta e drammaturgo del XX secolo, leader della Generación del 27, figura di spicco della Edad de Plata e fondatore della compagnia teatrale ambulante La Barraca.
Continua a leggereCategoria: CIMOstra
Se sei un appassionato di mostre e musei, ma più in generale di arte, ammirali attraverso gli occhi dei CIMERS.
ALLA SCOPERTA DELLE CASE MUSEO SPAGNOLE: MIGUEL DE UNAMUNO
«A volte non posso infrangere la leggenda che hanno cucito attorno a me. Mi sento incappucciato, indifeso in lei, e gli storici racconteranno la mia vita come il mondo l’ha vista, non come l’ho vissuta io».
Miguel de Unamuno, autore spagnolo e leader della Generación del 98, sottolineò a più riprese l’essenza dell’essere letterato; un’essenza nobile e sublime che si disperde, però, nel tempo. È proprio per mantenerne vivo il ricordo che nascono le case museo, luoghi in cui gli autori hanno vissuto, sperimentato e conosciuto la loro potenzialità artistica, degna di essere tramandata di generazione in generazione.
Continua a leggereALLA SCOPERTA DELLE CASE MUSEO SPAGNOLE: JUAN RAMÓN JIMÉNEZ
L’essenza del letterato rimane nelle pagine ingiallite di un libro così come tra le pareti della casa in cui ha vissuto. Lo dimostra la storia di J.R. Jiménez, autore spagnolo il cui patrimonio è conservato all’interno della casa museo a lui dedicata.
Continua a leggereHOMO FABER: UNA MOSTRA D’ARTE O D’ARTIGINATO?
“Il lavoro nobilita l’uomo” si è inclini ad affermare in tempi di crisi del mercato occupazionale, e poco o nulla nobilita maggiormente di un riconoscimento e di una riconoscenza per il lavoro ben svolto.
Dopo il brusco stop dettato dalle condizioni pandemiche, è tornato a Venezia l’evento Homo Faber di cui si è ampiamente e felicemente fatto un gran dire nell’ultimo mese. Ora che si è conclusa l’esperienza espositiva in esponente è possibile azzardare alcune considerazioni su quanto proposto da Fondazione Cini, in collaborazione con Michelangelo Foundation.
Continua a leggereUN’ARTE PIÙ INCLUSIVA PER LE DONNE DEL CINQUECENTO: TIZIANO A PALAZZO REALE
Fino al 5 giugno 2022 il Palazzo Reale di Milano ospiterà la grande mostra dal titolo Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano che, ai lavori dell’indiscusso maestro, affianca le opere di suoi celebri contemporanei quali Tintoretto, Giorgione, Veronese e Palma il Vecchio.
Continua a leggereVOIELLO INCONTRA CASTEL DELL’OVO IN UN’ESPLOSIONE DI OPERE D’ARTE
Il pastificio napoletano Voiello sceglie Napoli, i giovani studenti, Castel dell’Ovo e l’artista Franz Cerami per il suo particolarissimo storytelling tra tradizione, digital art e buona pasta.
Continua a leggereUNA FRIDA SENZA SOPRACCIGLIA: LA SFIDA DEL MUSEO DOLORES OLMEDO
¡Hay una Frida sin ceja! ¿En cuánto tiempo la encuentras?, che tradotto sarebbe: “C’è una Frida senza sopracciglia! In quanto tempo la trovi?”. Così a luglio il Museo Dolores Olmedo di Città del Messico ha lanciato la sua sfida social.
Continua a leggereHELMUT NEWTON: L’ARTISTA DELLA PROVOCAZIONE
Dal 30 gennaio all’8 novembre 2020 sarà possibile visitare la mostra Helmut Newton. Works., dedicata alle fotografie dell’artista, presso la Gam (Galleria civica di Arte Moderna e Contemporanea) di Torino.
Continua a leggereLO SPETTRO DI MALTHUS: UNA MOSTRA IMMERSIVA E VIRTUALE DI MARZIA MIGLIORA
Alla ricerca di paradossi e ingiustizie della società industriale, Lo spettro di Malthus si contraddistingue come un viaggio virtuale, accompagnando il visitatore nelle profondità di una miniera di sale.
Continua a leggereBANKSY E IL SUO RINGRAZIAMENTO AGLI INFERMIERI
L’ultima opera dell’artista vede un bambino impegnato a giocare con il suo nuovo supereroe: un’infermiera con tanto di mantello e mascherina. Non è la prima volta che l’artista esprime un suo pensiero per un argomento al centro del dibattito pubblico.
Continua a leggere