Milano celebra Max Ernst. A Palazzo Reale la prima retrospettiva italiana dedicata all’artista

Fino al 26 febbraio 2023 il Palazzo Reale di Milano celebra Max Ernst (1891 – 1976) con una mostra dedicata interamente alla vita e al percorso dell’artista. Ernst è stato pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte, capofila del movimento Dada e di quello Surrealista nella prima metà del ‘900.

Continua a leggere

RICHARD AVEDON: RITRATTI DI RELAZIONI

L’immagine più iconica di Marilyn Monroe è quella realizzata da Andy Warhol. Pochi invece conosceranno il ritratto fotografico di Richard Avedon, che mostra l’attrice con il volto quasi privo di espressione e lo sguardo assente.

Continua a leggere

NEL TUO TEMPO: LA MOSTRA CONTEMPORANEA A PALAZZO STROZZI

La Fondazione Palazzo Strozzi il 22 settembre ha inaugurato “Nel tuo tempo“, la nuova mostra visitabile fino al 22 gennaio 2023 realizzata dell’artista Olafur Eliasson in Italia. Tutti gli spazi della Fondazione sono allestiti con opere che si integrano con gli ambienti rinascimentali del palazzo grazie a riflessi, colori, luci e ombre in un percorso suggestivo a contrasto tra astratto e architettura del passato.

Continua a leggere

ELLIOT ERWITT: SGUARDI E PUNTI DI VISTA DIVERSI IN FOTOGRAFIA

“Probabilmente non si può insegnare ad avere un senso visivo… è una questione di occhio
ma anche di cuore”

Dal 27 maggio al 16 ottobre 2022, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano ospita una mostra unica che presenta 100 tra le istantanee più iconiche del fotografo statunitense Elliot Erwitt

Continua a leggere

I SOMMERSI E I SALVATI: APOCALISSI E DINTORNI NEI MIRACLES DI LACHAPELLE

Si sa, nei mesi più caldi dell’anno vorremmo essere in qualsiasi parte del mondo fuorché a Milano che, ormai quasi svuotata del tutto, non rappresenta di certo la città più ospitale, in quanto in assenza di scogli e stabilimenti balneari.

Per alcuni CIMERS, però, Milano, ma anche l’estate e i suoi ritmi di vita meno dinamici, sono una possibilità per gli studenti fuorisede di vivere delle esperienze in città differenti dalla propria. Ecco che la mostra di David LeChapelle al MUDEC di Milano, dal 22 aprile all’11 settembre, accoglierà ancora per qualche settimana i più curiosi o gli appassionati dello stile visionario dell’artista americano.

Continua a leggere

IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI VETULONIA E LA NUOVA MOSTRA EVENTO: A TEMPO DI DANZA. IN ARMONIA, GRAZIA E BELLEZZA

Vetulonia, una delle più ricche e potenti città etrusche, è un piccolo borgo del Comune di Castiglione della Pescaia che sorge su una collina dalla quale domina a 360° tutta la valle sottostante. In epoca medievale erano state perse le sue tracce passando sotto il dominio di Buriano; solo gli scavi ottocenteschi intrapresi dal medico e archeologo Isidoro Falchi portarono all’identificazione dell’antica Vetulonia. Falchi riuscì a risalire a “Vetulonia” grazie a tre monete con la scritta “Vatl” poiché il suo nome originario era stato sostituito con quello di Colonna di Buriano. Oggi Vetulonia è un area con numerosi siti archeologici di massima importanza presso cui si trova il Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi – MuVet, intitolato e dedicato al protagonista della sua riscoperta.

Continua a leggere

UN VIAGGIO TRA I GIARDINI ARTISTICI DELLA MAREMMA: GIARDINO VIAGGIO DI RITORNO

Il Giardino Viaggio di ritorno è un progetto di espressione artistica, un parco di arte ambientale e contemporanea che si trova nel cuore della Maremma Toscana, esattamente a Castiglione della Pescaia in località Piatto Lavato, nei pressi di Buriano. Il parco è stato pensato, progettato e realizzato dal bioarchitetto artista Rodolfo Lacquaniti e nasce all’interno dell’agriturismo Podere il Leccio dove è possibile anche soggiornare. Il nome dato al parco è significativo in quanto trasmette l’idea di un viaggio di ritorno, «significa sostare, fermarsi per fare questo viaggio verso l’energia» un ritorno al passato, ai veri valori della vita dove ci si può liberare di angosce e paure.

Continua a leggere

UN VIAGGIO TRA I GIARDINI ARTISTICI DELLA MAREMMA: IL GIARDINO DI DANIEL SPOERRI

Il Giardino di Daniel Spoerri si trova a Seggiano, immerso nella natura della Maremma Toscana nella zona del Monte Amiata e si estende per 16 ettari. La località in cui è nato il parco, nelle vecchie mappe, era denominata Paradiso, si presuppone che questo fosse dovuto al clima fresco che favorisce la vegetazione di molteplici specie e si potrebbe parlare quindi di un giardino paradisiaco. Inaugurato nel 1997 e riconosciuto come Fondazione Culturale senza scopo di lucro dal Ministero della Cultura Italiana, il Giardino è stato pensato e realizzato dall’artista rumeno, naturalizzato svizzero Daniel Spoerri.

Continua a leggere

UN VIAGGIO TRA I GIARDINI ARTISTICI DELLA MAREMMA: IL GIARDINO DEI TAROCCHI

La Maremma è una terra tutta da scoprire e ammirare: qui si possono visitare piccoli borghi in collina con panorami mozzafiato, si può andare al mare, fare dei fantastici percorsi in mountain bike o a piedi, per poi fermarsi a degustare dei prelibati vini, assaporare la tradizione culinaria ed inoltre immergersi nell’arte e nella cultura. Moltissimi artisti hanno vissuto e passato il loro tempo in Maremma, alcuni di questi hanno lasciato alla comunità e al grandissimo flusso di turisti che tutti gli anni arriva, delle opere e luoghi da ammirare e visitare, un esempio è Il Giardino dei Tarocchi.

Continua a leggere

ALLA SCOPERTA DELLE CASE MUSEO SPAGNOLE: FEDERICO GARCÍA LORCA

Il turismo permette di ammirare, conservare e proteggere storie uniche. Uniche come quella di Federico García Lorca, poeta e drammaturgo del XX secolo, leader della Generación del 27, figura di spicco della Edad de Plata e fondatore della compagnia teatrale ambulante La Barraca.

Continua a leggere