IL TESTO DELLA CANZONE PRENDE VITA: IL CASO BOHEMIAN RHAPSODY

Uno dei capolavori dei Queen, Bohemian Rhapsody, è stato trasformato in un cortometraggio dal nome Literal Bohemian Rhapsody. Si tratta di un vero e proprio storytelling dal genere giallo nel quale il testo della canzone viene interpretato passo passo in versione cinematografica. La durata è esattamente quella del brano e all’interno del filmato sono presenti archetipi di tutti i livelli decodificabili facilmente fin da subito.

Continua a leggere

THE LUNCH DATE: A PRANZO CON IL PREGIUDIZIO

The Lunch Date è un cortometraggio americano del 1989 di Adam Davidson, girato interamente in bianco e nero. In soli dieci minuti il filmato riesce a trasmettere un messaggio importante: non avere pregiudizi. Si tratta, infatti, di un video sui rapporti tra le persone che troppo spesso cadono nell’errore di fermarsi di fronte le apparenze.

Continua a leggere

MCU: IL DOLORE COME FULCRO DELLA NUOVA ERA MARVEL

“Che cos’è il dolore, se non l’amore che persevera?”. Questa una delle frasi più iconiche delle recenti produzioni Marvel, che introducono nell’omonimo universo cinematografico una dimensione nuova, quella dell’eroe contemporaneo e il suo rapporto con il dolore.

Continua a leggere

La pittura contemporanea che racconta il nostro mondo

L’arte figurativa non è morta. La pittura, oggi come allora, interpreta e racconta il tempo in cui vive.

È così che la Fondazione Stelline di Milano ha dedicato la mostra Le nuove frontiere della pittura all’arte figurativa contemporanea, in esposizione fino al 25 febbraio. Curata da Demetrio Paparoni, un famoso critico e curatore italiano, questa è la prima grande esposizione internazionale realizzata in Italia e totalmente incentrata sulle nuove tendenze della pittura figurativa.

Continua a leggere