Mi chiamo Giulia Lo Surdo e sono una laureanda di CIMO del profilo Comunicazione d’Impresa. La mia grande passione per la scrittura e il cinema, che mi aveva portata durante il liceo a partecipare ad alcuni concorsi letterari, ha fatto sì che quest’estate mi candidassi alla posizione di Social Media Manager aperta dall’istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, per la gestione dei profili Instagram e Facebook di Opera Prima, un concorso letterario nazionale per i ragazzi della scuola secondaria.
Continua a leggereTag: #GiuliaLoSurdo
CALL ME BY YOUR PRONOUN: COMUNITÀ TRANS IN ITALIA E IMPORTANZA DEI PRONOMI IN BIO
Viviamo in un Paese complesso, a tratti incoerente: lo stesso che resta tra i pochi a non avere ancora una legge a tutela della comunità LGBTQ+ (Il ddl Zan, la proposta di legge contro l’omotransfobia, approvata a luglio dalla Camera, dovrà infatti essere ridiscussa proprio a ottobre), ma intanto stabilisce la gratuità della terapia ormonale per tutti coloro che vogliono cambiare il loro sesso biologico. Una bella notizia in questo 2020!
Continua a leggereIL GIORNALISMO DI INCHIESTA OGGI: TRA UMANITÀ E INFORMAZIONE
Confini, sicurezza, fake news, impegno nel cercare la verità: martedì 12 novembre, durante la lezione di Sociologia e antropologia dei media della professoressa Giaccardi, il giornalista dell’Avvenire Nello Scavo ha svolto un intervento sull’impatto del digitale sulla nostra capacità di attenzione e approfondimento dell’attualità, parlando, in particolare, delle situazioni legate all’immigrazione.
Continua a leggereAFFRESCO FAMIGLIARE: LEGAMI E SGUARDI SECONDO ERWITT
L’ammiccante fotografia di Elliott Erwitt– Family al MUDEC dal 16 ottobre 2019 al 15 marzo 2020 oscilla tra personale e pubblico, storico e contemporaneo, serio e ironico. La carriera del fotografo è legata all’importantissima agenzia fotografica Magnum, per cui ha lavorato dal 1953, assunto dal co-fondatore Robert Capa.
Continua a leggere