Negli ultimi anni, la parola “teambuilding” è diventata sempre più popolare tra le aziende che vogliono aumentare la produttività e migliorare il clima lavorativo tra i dipendenti.
Ma cosa significa esattamente “teambuilding”?
In pratica, si tratta di attività che coinvolgono un gruppo di persone e che hanno lo scopo di sviluppare la collaborazione, la comunicazione e la fiducia reciproca tra di loro.
Il teambuilding è perciò molto importante per la produttività del gruppo perché aiuta a rompere le barriere comunicative tra i membri del team. Spesso infatti, in un ambiente lavorativo, ci sono dipendenti che si conoscono poco o che lavorano in aree diverse e questo può rendere difficile la collaborazione e la condivisione delle informazioni. Attraverso le attività di teambuilding si possono creare invece occasioni per interagire e conoscere meglio gli altri, facilitando così la comunicazione e la condivisione di idee.
L’obiettivo principale è quindi quello di creare un gruppo coeso e motivato in cui ogni membro si senta valorizzato e parte integrante del team. Ciò porta un miglioramento delle relazioni interpersonali, una maggiore motivazione ed un aumento della produttività.
Inoltre, il teambuilding aiuta a sviluppare la fiducia reciproca tra i membri del gruppo. Quando si partecipa ad attività di teambuilding, si sperimentano situazioni in cui si deve fare affidamento sugli altri, imparando a fidarsi delle capacità di altri e a riconoscere i loro punti di forza. Questo porta ad una maggiore coesione del gruppo e ad un senso di appartenenza al team.
In questo modo il teambuilding aiuta a motivare i dipendenti, i quali si sentono parte di un gruppo coeso e motivato e mostrano perciò maggiore propensione ad impegnarsi nel lavoro e a raggiungere obiettivi importanti per l’azienda. Inoltre, le attività di teambuilding possono aiutare a ridurre lo stress e la tensione tra i dipendenti, migliorando così l’ambiente di lavoro e aumentando la soddisfazione lavorativa.
Quali sono le attività di teambuilding che possono essere svolte in azienda?
Una delle attività più comuni è il cosiddetto “outdoor training”, ovvero l’organizzazione di attività all’aperto come gite fuori porta, attività sportive o giochi di squadra. Queste attività sono particolarmente utili per sviluppare la fiducia reciproca tra i membri del team, la collaborazione e la capacità di risolvere problemi in modo efficace.
Ci sono poi molte altre attività che possono essere organizzate in ufficio o in altri spazi chiusi. Per esempio, si possono organizzare giochi di ruolo e simulazioni di situazioni lavorative, brainstorming di gruppo o attività di formazione. L’importante è che le attività siano divertenti e coinvolgenti, in modo da creare un’atmosfera positiva e motivante.
Inoltre, il teatro, l’arte, la cucina, l’orienteering e il volontariato possono offrire un’esperienza di teambuilding unica e personalizzata.
In seguito un breve focus per alcune di queste attività:
Giochi di ruolo: I giochi di ruolo permettono ai membri del team di mettersi nei panni di altre persone e di praticare situazioni in modo divertente e interattivo. Un esempio di gioco di ruolo in un contesto lavorativo potrebbe essere una simulazione di un colloquio di lavoro, dove i membri del team assumono il ruolo di candidati e intervistatori. Durante il gioco di ruolo, i candidati potrebbero essere invitati a presentare le proprie competenze e rispondere a domande difficili, mentre gli intervistatori potrebbero valutare le risposte e decidere quale candidato assumere. Questa attività può aiutare i membri del team a migliorare la loro capacità di comunicazione, di presentazione e di gestione dello stress.
Brainstorming: Il brainstorming di gruppo è un processo creativo di generazione di idee che coinvolge l’intero team. Questa attività può migliorare la capacità di pensare fuori dagli schemi, la creatività e la collaborazione.
Attività di formazione: Le attività di formazione possono includere workshop di teambuilding, seminari di leadership, sessioni di coaching e altre attività che aiutano i membri del team a sviluppare le competenze e le conoscenze necessarie per lavorare efficacemente insieme.
Teatro: Il teatro è un’esperienza di teambuilding che può aiutare a sviluppare la comunicazione, la creatività, la fiducia e la capacità di lavorare insieme. Durante un’esperienza teatrale di teambuilding, i partecipanti possono imparare a lavorare insieme per creare una performance, migliorando la loro capacità di collaborare e di gestire le situazioni di stress.
Arte: Le attività artistiche, come corsi di pittura o disegno, active painting o la realizzazione di un murales, favoriscono la creatività delle persone e promuovono momenti di socialità e condivisione ad impronta artistica.
Cucina: L’unione del piacere al dovere può essere ottenuta attraverso l’organizzazione di attività come una classe di cucina, una sfida per cucinare piatti o una semplice degustazione insieme. Queste attività permettono di creare un clima piacevole e rasserenante, con la possibilità di creare una piccola competizione per stimolare l’orientamento al risultato di gruppo.
Orienteering: L’orientamento è un’attività di teambuilding che può aiutare a sviluppare la leadership, la comunicazione e la capacità di lavorare in gruppo. Durante un’esperienza di orientamento, i partecipanti possono imparare a navigare attraverso un percorso sconosciuto, lavorando insieme per trovare la strada giusta e raggiungere l’obiettivo finale.
Giornate di volontariato: Le attività di volontariato e di assistenza, come la raccolta di rifiuti, la piantumazione di aree verdi o la raccolta fondi di beneficenza, sono un ottimo modo per coniugare il team building con una vocazione solidale e di impegno sociale.
Inoltre, le escape room e le cene con delitto sono due tecniche molto utilizzate per fare team building, che valorizzano la capacità di comunicare in maniera efficace e integrano le abilità del singolo alle logiche di collaborazione/cooperazione.
Tra le attività di team building online più apprezzate, ci sono le sfide o i giochi di gruppo virtuali (quiz o giochi di ruolo online) che si prestano per favorire l’integrazione e lo sviluppo di relazioni.
Il teambuilding è sicuramente un’esperienza che può portare molti benefici per la produttività del gruppo e per l’azienda. Organizzare attività divertenti e coinvolgenti che favoriscano il flusso di comunicazione, la collaborazione e la fiducia reciproca tra le persone può aiutare a creare un team coeso e motivato, in grado di raggiungere grandi obiettivi. L’importante è scegliere attività che aiutino i membri del team a sviluppare le competenze necessarie per lavorare efficacemente insieme e raggiungere i propri obiettivi.
Khrystyna Kostiv