SANREMO: IL PALCOSCENICO ITALIANO PER IL SUCCESSO DEI BRAND

Il Festival di Sanremo è uno degli eventi musicali più importanti in Italia, con una grande visibilità e un pubblico molto ampio e variegato. Questo lo rende un’opportunità unica per le aziende che desiderano promuovere il proprio brand e consolidare la propria strategia di branding.

Molti artisti e aziende hanno sfruttato il palco di Sanremo per promuovere il proprio brand con successo. Fedez, per esempio, ha utilizzato la sua esibizione per lanciare una campagna di sensibilizzazione contro l’omofobia e il bullismo, ottenendo un’ampia copertura mediatica e un grande seguito sui social media. La casa di moda Etro, ancora, ha sponsorizzato l’evento, promuovendo il proprio storytelling di inconfondibile stile italiano. Un altro esempio è Barilla, che ha lanciato negli anni diverse campagne pubblicitarie trasmesse durante le serate del Festival. Semplice ma efficace è stata quest’anno la grafica del sugo all’arrabbiata ovvero un vasetto di sugo al pomodoro appoggiato su petali di rosa strappati: un chiaro riferimento al cantante Blanco e un perfetto esempio di instant marketing.

Le aziende possono perciò adottare diverse strategie per promuovere il proprio brand. Si può diventare sponsor dell’evento ottenendo ottimi ritorni di investimento e di immagine, attraverso la presenza del proprio logo sui manifesti pubblicitari, sul sito web ufficiale del Festival e durante le trasmissioni televisive. In alternativa, si può intraprendere una collaborazione più “sul campo” con gli artisti in gara, fornendo loro abiti o accessori di marca da indossare durante le loro esibizioni. Un altro modo è quello di utilizzare i social media per pubblicizzare il proprio marchio attraverso hashtag, call to action e contenuti creativi. Dal momento che passiamo molto tempo online, i social media assumono un ruolo importante e sono una straordinaria opportunità di comunicazione in quanto consentono di raggiungere il pubblico in modo mirato e di creare un’interazione diretta con i brand. Donatella Versace, per esempio, ha spesso usato il proprio profilo Instagram per presentare abiti Versace indossati dagli artisti nella 73esima edizione del Festival della Canzone Italiana. Uno dei tanti artisti che ha scelto abiti firmati e personalizzati Atelier Versace è Marco Mengoni, vincitore di quest’anno.

Il marketing esperienziale è un’altra strategia di marketing che le aziende possono adottare durante il Festival. L’obiettivo è quello di creare una situazione che vada oltre il semplice acquisto di un prodotto o servizio e che coinvolga i sensi e le emozioni dei consumatori. Questa strategia può essere molto efficace soprattutto per le aziende che desiderano differenziarsi dalla concorrenza e creare un legame più forte con i clienti attuali e potenziali. Un esempio su tutti è il marchio Nutella, il quale ha organizzato diverse attività di marketing esperienziale tra cui un’installazione al centro della città di Sanremo dove i fan potevano scattare foto e partecipare a giochi interattivi legati al marchio. In aggiunta, l’azienda ha creato una serie di spot pubblicitari trasmessi in tv durante il Festival in cui ha ulteriormente valorizzato il legame tra il prodotto e la musica, invitando i fan a condividere i loro momenti di festa. In questo modo, l’azienda ha sfruttato la grande visibilità del Festival di Sanremo per promuovere il proprio marchio e per creare un’esperienza coinvolgente e memorabile per i propri fan.

Il Festival di Sanremo rappresenta senz’altro un’opportunità unica per le aziende che vogliono aumentare la visibilità del proprio marchio. Grazie alla grande portata dell’evento e alla vasta audience a cui si rivolge, le aziende possono adottare diverse strategie di marketing per sfruttare al meglio l’occasione e per raggiungere un grande pubblico.

Khrystyna Kostiv