LA TV E LA VOGLIA DI LEGGEREZZA: “STASERA TUTTO È POSSIBILE”

Stasera tutto è possibile! Comici e non, si danno in pasto ai telespettatori del piccolo schermo senza vergogna. La trasmissione è giunta alla sua ottava edizione ed in genere riesce a raggiungere uno share di circa l’8% inchiodando più di un milione di telespettatori.

Guardando il programma in maniera estremamente critica, il tutto potrebbe sembrare un po’ ripetitivo e, forse, i giochi in cui vengono coinvolti i partecipanti andrebbero un po’ rinnovati; tuttavia, sono in tanti ancora a scegliere risolutamente una serata di risate che allontani dalla pesantezza dell’attualità.

Essere cittadini informati e consapevoli, di questi tempi, è diventato davvero faticoso. Brutture si susseguono impietose sui nostri teleschermi ed il nostro sguardo le segue inorridito, accompagnato da un sempre crescente senso di impotenza. Sì, la sensazione dominante è l’impotenza! Nessuna forza politica, nessuna manifestazione di piazza, nessuna associazione della società civile, nulla insomma, riesce ad incidere sui meccanismi perversi che, al di sopra di tutti noi, precipitano il mondo in spirali sempre più folli…

Ed ecco che in questo panorama devastante, la TV spensierata prova ad entrare nelle nostre case e ci riporta l’allegria di quando eravamo bambini e giocavamo ai mimi o alle belle statuine. Ci divertiamo come matti e ridiamo a crepapelle a guardare qualcosa di indubbiamente frivolo ed anche un po’ sciocco. Ma la nostra anima si ristora e alla fine, se ne ha la prova, ridere fa pure bene alla salute!

E allora ben vengano i vari attori (Francesco Paolantoni e Biagio Izzo, per esempio) che con la simpatica mimica facciale e l’abilità di attori consumati, reggono il gioco (anzi, i giochi) per più di due ore di fila, producendosi in improbabili situazioni. Ben vengano le ridicole pose e le goffe posture che durante le performance più o meno tutti i partecipanti assumono necessariamente per portare a termine i giochi.

Anche i partecipanti più contenuti strillano terrorizzati e perdono i freni inibitori quando vengono fatti volare nello studio televisivo fra il pubblico divertito. Ben venga il bravissimo imitatore Vincenzo De Lucia che alle volte (per non dire sempre) ci fa piangere dalle risate con le sue imitazioni di presentatrici del piccolo schermo, praticamente identiche a quelle originali. Ben vengano le gag esilaranti e le rovinose cadute nella stanza inclinata che rappresenta uno dei giochi più tipici di questa trasmissione.

Insomma, evviva l’allegria e la spensieratezza, evviva quelle due ore di risate, tanto domani, si sa, le notizie dal mondo impazzito continueranno a riportarci ad un umore più adatto al cupo presente.

Alessia Moretti