STRANGER THINGS 4: NETFLIX ADOTTA LA GLOCAL MARKETING STRATEGY

Gli ultimi due episodi della quarta stagione di Stranger Things sono arrivati su Netflix il 1° luglio, accolti dal pubblico pronto a trascorrere un’afosa serata estiva davanti allo schermo, con la prospettiva di ben 3 ore e 50 minuti di gran finale di stagione. Gli episodi si sono rivelati all’altezza delle aspettative, considerando le ingenti somme di denaro richieste per la realizzazione: circa 30 mln di dollari ad episodio. Netflix, quindi, doveva assicurarsi un successo almeno pari agli investimenti. Ha scelto di utilizzare una strategia marketing “glocal”, ovvero unire il global, l’intento di promuovere un prodotto universale, con una declinazione local, realizzando contenuti differenti su base geografica e assicurando un match perfetto brand-audience.

Dopo 2 anni di attesa, Netflix ha annunciato sui canali social l’arrivo della quarta stagione con teaser e trailer, mostrando ancora una volta la città di Hawkins, il SottoSopra e la nuova minaccia, sempre più spaventosa e potente. Una famiglia per bene si trasferisce in una vecchia casa, una musica inquietante si fonde con il ticchettio assordante di un orologio a cucù, i protagonisti si ritrovano dopo tanti anni in quella stessa casa. Eleven scrive una lettera a Mike, descrive la sua nuova vita, in attesa dello spring break in cui si rivedranno. L’ultima clip ci mostra il cattivo di questa stagione, lasciando lo spettatore con il compito di ipotizzare come faranno i ragazzi a contrastarlo ora che Eleven è senza poteri.

Questa volta si è adottato un nuovo modo di intrattenere il pubblico nell’attesa: A Stranger Morning Cartoon, una serie animation con il recap delle stagioni precedenti, realizzata in differenti stili di animazione, dal cartoon al realistico.

In Indonesia, si è fatto più volte uso di live su TikTok, per assecondare il crescente interesse della popolazione verso questa piattaforma social.

In India, invece, è stata realizzata un’intervista alla star Varun Dhawan, in perfetto stile Stranger Things. La star mostra il suo appartamento all’intervistatore, con uno strano arredamento, ricco di poster della serie tv. Spiegando la trama dello show, descrive i poteri di Eleven e inizia a muovere oggetti con la mente, le luci sfarfallano e si riconosce sullo sfondo l’inquietante orologio a cucù: l’intervistatore comprende di essere in trappola, poco prima di essere assalito dal cane della star, Demodog. È stato, inoltre, realizzato un video promozionale con il Maestro Ilaiyarajaa, in cui un gruppo di ragazzini si accorge che qualcuno sta cercando di aprire il portale del SottoSopra: è il Maestro, dirige un’orchestra la cui musica alimenta il varco tra i due mondi.

Nelle strade di Irlanda e UK, sono stati posizionati cartelloni pubblicitari che a prima vista sembrano promuovere prodotti e aziende normali, ma soffermandosi sulle scritte si individuano riferimenti ad Hawkins e a misteriosi avvenimenti.

Anche in Italia è stata adottata una promozione ad hoc, realizzando un’esperienza immersiva in Piazza Duomo, riportandola indietro negli anni 80.

Sono state realizzate anche diverse brand collaborations, spaziando dal cibo al make-up e coprendo tutti gli aspetti della vita del pubblico, in un’esperienza Stranger Things a 360 gradi.

In Tailandia, il brand di snack Lay’s Thailand ha creato una confezione a tema SottoSopra. In India, un video mostra gli Oreo risucchiati dal portale e risputati indietro colorati di rosso, con la campagna social #ThingsAreGettingStranger. Domino’s ha ideato la possibilità di ordinare la pizza con la mente. MAC Cosmetics, infine, ha creato una palette occhi con shade tipiche della serie tv: rosso, blu e colori brillanti. Tutte le collaborazioni erano in edizioni limitate, conferendo valore di unicità e collezionismo.

Infine, il 26 maggio, il giorno prima dell’arrivo dei nuovi episodi, 14 Paesi hanno visto aprirsi il SottoSopra nelle loro città, con un preciso riferimento agli avvenimenti della nuova stagione, che però ancora non poteva essere colto. Sono stati installati giochi luminosi in luoghi come l’Empire State Building a New York City, Bondi Beach in Australia e The Gateway of India in Mumbai, dove sono state proiettate scene e personaggi della serie sui monumenti.

Dopo mesi di hype e contenuti innovativi, Netflix ha lanciato i due volumi della nuova stagione con una special clip: i primi 8 minuti dello show, dando agli utenti la possibilità di provare il prodotto prima di investire tempo e soldi, riconfermando l’attenzione del brand nei confronti dei suoi clienti.

Hai già finito la quarta stagione? Pensi che questa strategia di marketing sia stata vincente?

Irene Vitale