IL RITORNO DI STAR WARS: OBI WAN KENOBI

Quando parliamo di un prodotto crossmediale, pensiamo subito a tutte quelle forme dell’audiovisivo che permettono di esplorare ogni personaggio e ogni sfaccettatura della storia che viene raccontata. Se dovessimo citare un esempio, questo sarebbe certamente Star Wars

George Lucas dà alla luce la sua creatura nel 1977 e sin da subito si è parlato di un fenomeno della cultura pop. Dopo l’uscita di diversi film, il franchise si è prontamente espanso su diversi dispositivi e su altri media come la televisione, i videogames, comic books, parchi divertimento a tema e persino aree a tema per costruire l’universo finzionale. Il primo film “Episode IV: A New Hope” è stato seguito da due sequel, dando origine alla trilogia originale della Saga. Ma nella storia mancava qualcosa ed è così che sono arrivati anche i prequel che, tornando indietro nel tempo, raccontano e ampliano ancora di più l’universo della Saga. Nel 2012, Lucas ha venduto il suo franchise a Disney e da questa acquisizione è nata l’ultima trilogia della Saga. Dopo la produzione dei nove film, i diversi varchi narrativi della storia hanno aperto le possibilità d’espansione al mondo di Star Wars. Passando per due varchi narrativi sono stati prodotti altri due film: “Rogue One: A Star Wars Story” e “Solo: A Star Wars Story”.  Quest’ultimo non ha avuto un grande successo e per questo motivo si è virato su un altro medium, la televisione. La prima serie tv rilasciata su Disney+ è stata The Mandalorian, seguita da The Book of Boba Fett e infine da Obi-Wan Kenobi, live series fruibile sulla piattaforma a partire dal 27 maggio 2022. 

La nuova serie regala agli spettatori la possibilità di continuare a meravigliarsi ed esplorare il mondo di Star Wars. I primi due episodi riprendono le trame precedenti, riportano alla luce l’eredità e la storia del personaggio, si focalizzano su alcuni punti fondamentali e danno a quest’ultimi una nuova profondità, un’angolazione differente da cui vedere la realtà e il mondo di Star Wars. Dopo 17 anni, Ewan McGregor è tornato a vestire i panni di Obi-Wan, per continuare a raccontare la storia del personaggio. Dopo aver fallito con Anakin, lo jedi ha seppellito (letteralmente) la sua spada laser e vive su un pianeta deserto pur continuando a controllare da lontano i primi passi di Luke Skywalker. Questo punto è molto importante perché una trama che verrà delineata sin dal primo episodio lo riporterà nel passato, mettendolo di fronte a un confronto tra il guerriero che è stato, quello che è e quello che potrebbe diventare. L’eroe del racconto deve affrontare i suoi demoni e superarli per non commettere più gli stessi errori del passato.

Veronica Minardi