Vai al contenuto

CIMO

COMUNICAZIONE | IMPRESA | MEDIA | ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

  • CIMO È
    • INTERDISCIPLINARIETÀ
    • SAPER PENSARE, SAPER FARE
    • OPERARE A LIVELLO LOCALE e INTERNAZIONALE
    • DIALOGARE CON IL MONDO DEL LAVORO
  • CIMOguide
    • SMART GOALS project
  • FACULTY
    • PAGINA ISTITUZIONALE 2021-2022
    • CIMO – NUOVE PROCEDURE DI AMMISSIONE
    • STAGE
      • TUTOR DI STAGE
      • STAGE: Domande e Risposte
      • ORIENTAMENTO AL LAVORO E CONSULENZE INDIVIDUALI
    • VISITING PROFESSORS
    • Laboratori
      • On air
    • Workshop
      • Instagram
      • Social Network Analysis
  • BLOG E RUBRICHE
    • Driving to work
      • My Branding My Storytelling
      • How to do
      • Career Path
    • CIMO top talents
    • Eventi
      • InCattolica
      • CIMO around Milano
    • Consigliati da CIMO
    • CIMOreviews
      • cineCIMO
        • serietv
      • CIMOstra
      • readwithCIMO
    • Interviews
      • Professionisti
      • Social Media
    • CIMO around the world
    • Trend & Innovation
      • Digital
      • technology
    • Gamification & Game Culture
  • CIMO CALENDAR
  • SCRIVI PER NOI
    • REGOLE EDITORIALI DI CIMOINFO
    • BE KIND, REWRITE – ALCUNI CONSIGLI DI SCRITTURA STRATEGICA

ANCHE L’ORECCHIO VUOLE LA SUA PARTE: SOUND LOGO

9 Maggio 202222 aprile 2022

Quando si pronuncia la parola “logo” è probabile che venga in mente qualcosa di visivo. Ma se vi dicessi che, da qualche anno a questa parte, si può (e si deve) adottare una prospettiva più ampia, parlando anche di loghi sonori?

Il sound logo consiste in una frase sonora, della durata di pochi secondi, che offre l’opportunità di esporre i consumatori al brand non solo tramite la vista, ma anche uditivamente. È il corrispettivo sonoro di un logo grafico, infatti lo sostituisce nei media caratterizzati da un’esperienza solo audio, come i podcast o Spotify, e serve per favorire il riconoscimento e la memorizzazione del marchio da parte dei consumatori. Se ben fatto, il sonic branding sarà in grado provocare una reazione emotiva nell’ascoltatore, evocare il brand senza aver bisogno mostrare nulla ed essere accattivante. D’altronde, l’udito riveste un ruolo fondamentale: gli esseri umani reagiscono agli input sonori più rapidamente rispetto a qualsiasi altro tipo di stimolo.

Un esempio particolarmente famoso è Netflix. La piattaforma di streaming con il suo iconico “tudum”, ripetuto all’inizio di ogni contenuto, ha realizzato un ottimo logo sonoro.  Il suono (ideato dal sound designer e vincitore di un Oscar Lon Bender) è breve, immediatamente riconoscibile e distintivo; insomma, funziona molto bene.

Di questo il colosso dell’intrattenimento ne è ben consapevole, tanto da renderlo il protagonista assoluto del suo spot per Sanremo 2022. Nel commercial è proprio “tudum” ad essere l’unico suono pronunciato dagli attori e nel finale viene accompagnato da un payoff che racchiude tutto il significato del logo sonoro: “quando una grande storia sta per iniziare, lo senti”.

Ma non finisce qui, l’azienda si è spinta oltre lanciando un sito partner, al momento disponibile solo in lingua inglese, dedicato ai suoi utenti per poter “scoprire cosa succede dietro le quinte” con interviste, video extra e tanti altri contenuti. Provate a indovinare come si chiama questo sito… sì, proprio tudum.

Tutte le aziende (o quasi), ormai, sono dotate di un logo visivo, ma non è detto che abbiano anche un logo sonoro ad accompagnarlo. È però lapalissiano che il sound logo sia un elemento che ha acquisito un’importanza rilevante per la comunicazione di un brand. Un marchio non è riducibile al solo aspetto grafico, a ciò che viene visto. Perciò, nei prossimi anni, sarà interessante osservare quali aziende coglieranno questa opportunità, quali si doteranno di una “voce” per dire qualcosa ai loro consumatori e non si limiteranno a mostrarlo.

Camilla Ilva Ferrari

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato in: Trend & Innovation | Tag: logo, Netflix, soundlogo, tudum

Pubblicato da cimoreporter

Mostra tutti gli articoli di cimoreporter

Navigazione articolo

 DYSLEXIC THINKING: UNA NUOVA SKILL SU LINKEDIN
TYRANNY: COME SCRIVERE UN PODCAST 

cerca

UN ANNO DI CIMO

https://youtu.be/ZTIi6SLCr9g
Follow CIMO on WordPress.com

AVVISI IMPORTANTI

Be social! Seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

INIZIO PRIMO SEMESTRE

14 settembre 2020
Buon inizio lezioni CIMERS!

EVENTI

  • Conferenza di Digital & Soft Skills 25 Maggio 2022 alle 9:00 – 12:30 Evento che si svolgerà in Aula Gnomo. Presenti: prof.ssa Brena, prof.ssa Conte, prof.ssa Dondena, dott. Giulietti

CIMO on Facebook

CIMO on Facebook

CIMO on Instagram

📌 SAVE THE DATE!
📌SAVE THE DATE!
And the winner is… LE RAGAZZE DI ADECCO! 🏆🏆🏆
#CIMERS cinefil* all’ascolto!
ULTIMA CHIAMATA PER IL VOLO NUMERO TFP2022
📌 SAVE THE DATE!
📌SAVE THE DATE!
📌 SAVE THE DATE!
📌SAVE THE DATE!

CIMO AUTORI

- Dove Siamo -

Università Cattolica del Sacro Cuore

Largo Gemelli, 1
20123, Milano

Via Santa Agnese, 2
20123, Milano

INIZIO SEMESTRE

INIZIO SEMESTRE14 settembre 2020
BUON INIZIO LEZIONI CIMERS!

Cerca

Archivi

CIMO Calendar

  • FB official page CIMO
  • INSTRAGRAM official page CIMO
  • CIMO PRODUZIONI
  • Credits
  • CIMO CALENDAR
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • CIMO
    • Segui assieme ad altri 301 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • CIMO
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: