Cosa potrebbe succedere se Bart Simpson e Loki, dio dell’inganno, si conoscessero?
La risposta a questa domanda esiste nel cortometraggio speciale “The Good, the Bart, and the Loki” suDisney+, rilasciato in corrispondenza del quinto episodio della serie originale Loki, lo spin off su uno dei personaggi più intriganti del Marvel Cinematic Universe.
La particolarità del corto è quella di essere un episodio crossover tra due dei franchise più famosi e amati al mondo. L’episodio riunisce due universi narrativi: I Simpson e MCU (Marvel Cinematic Universe). Lisa veste quindi i panni di Thor, Ralph viene investito della forza di Hulk, Ned Flanders impersona Ant-Man, a Barney viene fornita l’armatura di Iron Man e Milhouse diventa invece Hawkeye.
Se non avete mai visto i film della Marvel questo prodotto può risultare poco godibile, se invece siete degli appassionati di questo mondo, vi ritroverete perfettamente in quello che il cortometraggio racconta.
Questo speciale ricalca il plot delle vicende di Loki, il dio dell’inganno. La narrazione inizia con il protagonista che viene esiliato da Asgard per opera di suo padre Odino. Viene quindi scaraventato a Springfield, nel giardino di casa Simpson, dove viene soccorso da Bart, che lo introduce nella sua famiglia. Loki dà subito prova dei suoi poteri e spedisce Lisa ad Asgard, dove entra in possesso di Mjolnir, il martello di Thor. A questo punto Lisa ritorna nella sua città natale avendo radunato gli Avengers di Springfield per combattere Loki. Durante la battaglia però il protagonista assume le sembianze di Bart, costringendo quest’ultimo ad essere intrappolato nel corpo del dio dell’inganno: per questo quindi è Bart ad essere esiliato ad Asgard, mentre Loki invece dorme comodamente nel letto di casa Simpson.
Nonostante il cortometraggio duri solo sei minuti, inclusi i lunghi titoli di coda, le citazioni all’universo Marvel sono molteplici: a partire dalla locandina con cui Disney+ ha annunciato lo speciale, che riprende il manifesto di Avengers: Endgame. Inoltre, come accade per tutti i film Marvel, anche questo cortometraggio ha regalato agli spettatori delle scene post credit. Tra di esse c’è anche la parodia di una delle scene più esilaranti dei film degli Avengers: Ralph, che nel crossover riveste i panni di Hulk, prende Loki per la gamba scaraventandolo a destra e sinistra.
Lo speciale riesce perfettamente nell’impresa di evocare sia le atmosfere de I Simpson, che quelle della Marvel, rispettando allo stesso tempo anche i linguaggi narrativi di entrambi gli universi. Il cortometraggio regala infatti un inedito punto di vista, con cui rileggere le vicende della famiglia più amata di Springfield e le dinamiche del gruppo di supereroi più famoso del pianeta.
Disney si è impegnata in questo tipo di produzione, in primo luogo, per regalare ai fan un contenuto esclusivo e in secondo luogo per promuovere la serie originale Disney+ Loki. The Good, the Bart, and the Loki non ha infatti particolari pretese, se non offrire agli spettatori qualche minuto in cui divertirsi a cercare citazioni e easter egg legati all’unione dei due filoni narrativi.
Chiara Giaculli