Vai al contenuto

CIMO

COMUNICAZIONE | IMPRESA | MEDIA | ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

  • CIMO È
    • INTERDISCIPLINARIETÀ
    • SAPER PENSARE, SAPER FARE
    • OPERARE A LIVELLO LOCALE e INTERNAZIONALE
    • DIALOGARE CON IL MONDO DEL LAVORO
  • CIMOguide
    • SMART GOALS project
  • FACULTY
    • PAGINA ISTITUZIONALE 2021-2022
    • CIMO – NUOVE PROCEDURE DI AMMISSIONE
    • STAGE
      • TUTOR DI STAGE
      • STAGE: Domande e Risposte
      • ORIENTAMENTO AL LAVORO E CONSULENZE INDIVIDUALI
    • VISITING PROFESSORS
    • Laboratori
      • On air
    • Workshop
      • Instagram
      • Social Network Analysis
  • BLOG E RUBRICHE
    • Driving to work
      • My Branding My Storytelling
      • How to do
      • Career Path
    • CIMO top talents
    • Eventi
      • InCattolica
      • CIMO around Milano
    • CIMOreviews
      • cineCIMO
        • serietv
      • CIMOstra
      • readwithCIMO
      • CIMOadv
    • Interviews
    • CIMO around the world
    • Trend & Innovation
    • Gamification & Game Culture
    • Consigliati da CIMO
  • CIMO CALENDAR
  • SCRIVI PER NOI
    • REGOLE EDITORIALI DI CIMOINFO
    • BE KIND, REWRITE – ALCUNI CONSIGLI DI SCRITTURA STRATEGICA

QUANDO IL MUSEO DIVENTA SOCIAL: UN NUOVO INIZIO PER LA CULTURA?

6 aprile 202230 marzo 2022

Con l’avvento della quarta rivoluzione industriale è diventato sempre più evidente il ruolo che il digitale ha nelle nostre vite e di come questo abbia trasformato società e cultura. Con la pandemia mondiale da Covid-19 e il conseguente lockdown, moltissimi settori hanno dovuto reinventarsi sfruttando il digitale. Il settore della cultura e dei musei sono quelli ad aver apportato maggiori innovazioni. Musei e istituzioni culturali hanno attuato diverse modalità per creare interazioni a distanza con i visitatori che, direttamente dalle proprie case, hanno potuto continuare a usufruire dei servizi via via offerti.

L’Italia è un paese che vanta un grande patrimonio artistico e gli step verso la digitalizzazione sono stati graduali ma, al tempo stesso, necessari. Per i musei, uno dei primi passi verso la digitalizzazione, è stata la creazione di un catalogo digitale che ha facilitato la categorizzazione delle opere e le ha rese fruibili a un pubblico globale. Realizzare un catalogo digitale non è però sufficiente, bisogna avere anche una strategia solida che riesca a coinvolgere i differenti target di visitatori del museo. L’utilizzo di canali digitali si è dimostrato efficace: si è passati dalla pubblicazione di contenuti informativi e promozionali a veri e propri contenuti di storytelling, seguiti da call to action e promozione di attività digitali mirate a scuole e istituzioni.

In Italia ci sono due esempi meritevoli di menzione: la Galleria degli Uffizi di Firenze e il Museo Egizio di Torino. Cos’hanno in comune queste due istituzioni? Chiara Ferragni. La presenza dell’influencer in visita ai musei ha determinato un “boom” di visitatori, ma non solo. Dopo la sua visita e il servizio fotografico per Vogue, “Uffizi” è diventato un trend topic sia su Instagram che su Twitter.

L’iniziativa ha però destato le critiche di molti, come era successo in precedenza anche per i Musei Vaticani. In molti hanno pensato che la visita dell’Influencer e il trattamento lei riservato fossero stati pensati in esclusiva per lei. L’influencer ha subito smentito, sottolineando il fatto che tutti possono visitare i musei e farsi accompagnare in una visita guidata. Il buzz provocato da Chiara ha generato fermento in tutta l’industria culturale.

Poco dopo il gruppo musicale torinese “Eugenio in via Di Gioia” ha composto una canzone il cui testo chiedeva all’Influencer di visitare il Museo Egizio di Torino: “Please Ferragni come to visit Musei Egizi cause we wanna be famous like Uffizi”, con un rimando diretto alla visita fiorentina dell’influencer. Chiara li ha accontentati, visitando il museo con tanto di post e selfie della sua visita.

Eike Schmidt, direttore del Museo degli Uffizi, ha ben chiaro cosa il coinvolgimento di un Influencer possa significare per l’Italia e la sua cultura: è un’iniziativa che può diventare il “petrolio d’Italia”. Infatti, l’utilizzo di questa strategia di Influencer Marketing potrebbe portare ingenti profitti per i musei, nonché diffondere la cultura tra le generazioni più giovani. Questo ultimo punto è stato cruciale nella scelta di Chiara Ferragni come testimonial: tantissimi genitori hanno successivamente contattato il direttore raccontandogli di come i propri figli chiedevano di visitare il museo. Si tratta dunque di un modo per avvicinare i giovani alla cultura del proprio paese.

Veronica Minardi

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato in: Senza categoria | Tag: #art #digital #social #ChiaraFerragni #Uffizi

Pubblicato da cimoreporter

Mostra tutti gli articoli di cimoreporter

Navigazione articolo

 LA LIBERTÀ DI SCEGLIERE IL PROPRIO NOME: LE INIZIATIVE DI STARBUCKS E MASTERCARD
ATYPICAL: UNA SERIE TV ALL’INSEGNA DELL’INCLUSIONE 

cerca

UN ANNO DI CIMO

https://youtu.be/ZTIi6SLCr9g
Follow CIMO on WordPress.com

AVVISI IMPORTANTI

Be social! Seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

INIZIO PRIMO SEMESTRE

26 settembre 2022
Buon inizio lezioni CIMERS!

EVENTI

  • •Open your future: round table e speed interview 13 febbraio 2023 alle 9:00 – 12:00 Evento con Manageraziendali per conoscere il loro percorso di carriera e la posizione ricoperta,e simulazioni di colloquio "fast" con debrief
  • Testimonianza - The CoCa Cola Company 9 marzo 2023 alle 13:15 – 15:30 Testimonianza prevista all'interno del corso Marketing Management & Marketing Planning

CIMO on Facebook

CIMO on Facebook

CIMO on Instagram

Cari #CIMERS, vi segnaliamo l'incontro Open Field del progetto nctm e l'arte, dedicato ai protagonisti della scena artistica contemporanea.
Cari #CIMERS, volete affrontare in modo efficace il vostro futuro professionale?
📌 Iniziative di orientamento al lavoro con PHYD - PHYGITAL VENTURE di THE ADECCO GROUP
🎭 Le date importanti del mese di #febbraio, mese in cui quest’anno si festeggia il #carnevale.
⚠️La Redazione CIMOinfo cerca te⚠️
Come ben sapete, uno storytelling coerente è importantissimo su ogni profilo social che si rispetti.
Cari #CIMERS, stasera vi segnaliamo una novità offerta dal portale di Diritto dell'Informazione del prof. Razzante che potrebbe interessarvi.
Il 2022 si è ormai concluso, con tutte le sue difficoltà, ma soprattutto con le sue soddisfazioni.
Cari #CIMERS, anche questo semestre è volato.

CIMO AUTORI

- Dove Siamo -

Università Cattolica del Sacro Cuore

Largo Gemelli, 1
20123, Milano

Via Santa Agnese, 2
20123, Milano

INIZIO SEMESTRE

INIZIO SEMESTRE26 settembre 2022
BUON INIZIO LEZIONI CIMERS!

Cerca

Archivi

CIMO Calendar

  • FB official page CIMO
  • INSTRAGRAM official page CIMO
  • CIMO PRODUZIONI
  • Credits
  • CIMO CALENDAR
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • CIMO
    • Segui assieme ad altri 308 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • CIMO
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: