CANDLELIGHT: IL NUOVO FORMAT DEI MAGICI CONCERTI A LUME DI CANDELA

Concerti a lume di candela con musicisti che suonano dal vivo, location suggestive ed eventi che spaziano dalla musica classica a quella rock. Il nuovo trend per gli eventi musicali dal vivo è candlelight.

Svariate proposte, prenotabili direttamente dal sito Fever o attraverso i social. Unico obbligo per lo spettatore è lasciarsi trasportare in un’atmosfera magica, con musiche e giochi di luce che si riverberano sulle pareti. Un’esperienza emozionante, unica e tutta da vivere.

L’idea, semplice e affascinante, nasce nel 2017 dalla piattaforma Fever. Si tratta di un grosso raccoglitore, dove vengono inseriti i migliori eventi di varie città, previsti nei fine settimana. Tra questi spicca l’originale iniziativa candlelight, che sta riscuotendo un immenso successo da parte del pubblico di tutto il mondo. Città come New York, Londra, Parigi, Miami ed oggi anche Milano, Napoli, Roma e Torino stanno godendo di questi spettacoli così emozionanti da rimanerne del tutto conquistati.

Questo nuovo format viene incontro a coloro che vogliono partecipare a qualcosa di particolare, un’esperienza mai provata prima. La formula del filtro magico è davvero molto semplice. Gli ingredienti sono principalmente due: il pianoforte e moltissime candele. In alcuni casi può essere prevista la presenza di un quartetto d’archi o di un’orchestra. Si aggiungono poi le location, scelte tra le più suggestive delle nostre città e la musica a tema. Sì, perché ogni serata è imperniata su diverse tipologie di musica.

Possiamo scegliere tra le colonne sonore di Ennio Morricone, tributi a vari gruppi o artisti come i Queen e Michael Jackson, dai cartoni animati, ai cantautori quali Baglioni, Zero, o ancora Chopin, Bethoveen o le quattro stagioni di Vivaldi.

Gli eventi sono accomunati dalla durata, che si aggira sempre intorno ai 65 minuti, dalla possibilità di scegliere fra diverse tipologie di posti (proprio come a teatro) in base a costo e visibilità, ma anche da un programma nel quale vengono indicate musiche e canzoni che verranno eseguite ed il loro ordine progressivo.

Pare impossibile, eppure la varietà di queste serate può veramente stupirci. Chi mai potrebbe solo immaginare i classici del rock come AC/DC, Nirvana, Van Halen, Bon Jovi, suonati semplicemente, si fa per dire, al pianoforte?

Ciascuna serata prevede due spettacoli serali. A Milano uno dei luoghi selezionati per questi concerti a lume di candela è la splendida Casa Cardinale Ildefonso Schuster. Altro luogo scelto è il meraviglioso Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Spostandoci a Roma le location variano dallo splendido Palazzo Rospigliosi – Sala delle Statue al sontuoso teatro Ghione. A Napoli siamo nel prestigioso Museo Diocesano di Napoli. A Torino abbiamo come luogo il Palazzo della Luce o la Lavanderia a Vapore.

Unica regola, per tutti gli amanti di foto e video, consiste nel potersi sbizzarrire solo prima dell’inizio del concerto, oltre che durante l’esecuzione dell’ultimo brano. La magia che si creerà andrà a coinvolgere i vostri sensi uditivi e visivi, venendo letteralmente rapiti e trasportati in un altro posto, facendoci così dimenticare tutti gli affaticamenti della nostra vita quotidiana. Una vera e propria terapia di benessere.

La musica d’altronde è vita, è una ricchezza incredibile ed è alla portata di chiunque.

Alessandro Rizzi