INSTAGRAM: IL RITORNO AL FEED IN ORDINE CRONOLOGICO A PARTIRE DAL 2022

Già da qualche anno gli utenti di Instagram chiedono il ritorno al feed in ordine cronologico: è forse giunto il momento tanto atteso? Adam Mosseri ha recentemente annunciato il cambiamento.

È dal 2016 che il feed di Instagram propone i post non più in ordine cronologico ma secondo una logica algoritmica basata sulle preferenze e sugli interessi degli utenti. 

Prima di questa modifica, aprendo la piattaforma ci si trovava davanti ai post appena pubblicati dalle persone seguite (in ordine cronologico, appunto), rischiando così di non vedere quelli meno recenti ma forse più interessanti. 

Tuttavia l’obiettivo di Instagram è quello di mantenere l’attenzione dell’utente sulla piattaforma per più tempo possibile e grazie all’algoritmo e alla profilazione dell’utente, Instagram capisce cosa potrebbe interessare di più per proporlo in “pole position” nel feed.

A cambiare non è stato solo il modo di visualizzare i post, ma anche l’approccio degli utenti ed in particolare degli influencer; dopo vari esperimenti, le micro-celebrity del web si sono accorte che se il proprio contenuto raggiungeva un engagement elevato allora sarebbe stato proposto più facilmente ad altri utenti.

Per le star del web questo ha cambiato il modo di fare marketing, e ha permesso loro di utilizzare strategie mirate per raggiungere i propri obiettivi.

A disturbare l’equilibrio raggiunto in questi anni è stato Adam Mosseri, che a inizio dicembre ha annunciato il ritorno al feed in ordine cronologico entro i primi mesi del 2022. 

Questa è una delle modifiche più richieste da parte degli utenti negli ultimi anni, ma il cambiamento non sarà drastico: ognuno potrà decidere se continuare a vedere i post in base alle proprie preferenze oppure se tornare all’ordine cronologico.

Da qualche giorno, per chi ha aggiornato Instagram, c’è già la possibilità di selezionare la propria preferenza di visualizzazione del feed (sulla Home, in alto a sinistra). 

Sono disponibili tre alternative: lasciare la Home con l’ordine stabilito dall’algoritmo in base alle nostre preferenze e ai nostri interessi, impostare la Home secondo l’ordine cronologico di pubblicazione, oppure fare una lista di “amici preferiti” i cui post compariranno per primi all’apertura dell’applicazione.

In questo modo ognuno avrà modi diversi di visualizzare il proprio feed e molto probabilmente ciò creerà confusione e disagio a chi con la logica algoritmica ci lavora.

Che ne sarà delle strategie implementate fino ad oggi per le nostre web star?

Probabilmente continueranno a lavorare come se nulla fosse cambiato, o forse inventeranno nuovi metodi per raggiungere un pubblico più ampio possibile nonostante queste modifiche. Date le esperienze correnti e passate possiamo affermare che non bisogna mai fare affidamento sulle logiche dei social network perchè “a loro piace cambiare”.

Chiara Pilati