L’AUDI È UNA STRANA SLITTA DI NATALE, A TRATTI FUTURISTICA

E se Babbo Natale da ora in poi arrivasse su una slitta speciale e sostenibile?

La nuova pubblicità di Audi e Tron GTgirata nella capitale tedesca, ci mostra come sarebbe un mondo in cui Babbo Natale trasporta i regali sfruttano una nuova slitta, completamente sostenibile e dotata di quattro ruote al posto di otto renne. Possiamo definirla come un grande inno al futuro.

La similitudine è divertente e facilmente riconoscibile, un modo originale per dimostrare a tutti la potenza e la velocità delle macchine elettriche Audi. Il motore progettato per questo specifico modello punta ad una sostenibilità completa, facendo in modo che l’auto diventi un alleato del pianeta e non un potenziale nemico.

L’idea che si nasconde dietro lo sviluppo dello spot pubblicitario fa affidamento ad uno degli elementi base del marketing, ovvero la “semplificazione”. Un concetto ancora abbastanza astratto come un auto 100% elettrica e sostenibile viene reso chiaro e facilmente comprensibile attraverso l’associazione ad una figura conosciutissima, ovvero Babbo Natale.

Il messaggio che passa è immediato ed impossibile da fraintendere: quest’auto è talmente veloce e talmente affidabile che addirittura Babbo Natale potrebbe pensare di sostituire la sua fidatissima slitta. Ci si lancia dentro l’incredibile fama della tecnologia, che è diventata ormai parte integrante della nostra quotidianità; una strategia infallibile e ben ragionata che rende l’idea della potenza di Audi a livello di marketing e advertising.

Perché è così importante produrre una pubblicità efficace anche se si è uno dei brand automobilistici più conosciuti in assoluto? Per riuscire a mantenere un determinato livello di sicurezza e trasmettere questa stessa sicurezza ai propri clienti è necessario mantenersi sempre aggiornati e proporre nuove idee, nuovi progetti che li porteranno a continuare a credere nel brand e nel suo messaggio.

Anche una semplice pubblicità può costituire una corsia preferenziale per aggiudicarsi l’ingresso di un nuovo cliente, di un nuovo investitore. E poi, quello che si sta proponendo è una realtà sostenibile, fondamentale al giorno d’oggi. L’attenzione dei brand alla sostenibilità non è solo auspicabile ma praticamente necessaria per riuscire ad ottenere dei veri e propri risultati.

Spingere verso un uso più consapevole delle materie prime è diventato sempre più importante. È possibile guardare alla sostenibilità come  ad un elemento strategico da sfruttare al meglio per ottenere risultati eccellenti sia in ambito economico che sociale del proprio business.

Giulia Polli