Mi chiamo Chiara Lenisa, attualmente frequento il secondo anno del corso di Laurea Magistrale in Comunicazione per l’impresa, i Media e le Organizzazioni Complesse presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Sono una ragazza con una forte passione per la serialità televisiva, e nel tempo libero gestisco un canale YouTube a tema ASMR.
Ho svolto negli ultimi tre mesi un’Attività Altamente Formativa come ricercatrice insieme al Professor di Chio sulla distribuzione dei film americani in Italia dagli anni Dieci agli anni Trenta del secolo scorso. Le mansioni che ho svolto sono state relative alla ricerca delle principali pellicole cinematografiche prodotte negli Stati Uniti e poi arrivate (o meno) in Italia, utilizzando principalmente due database di riferimento: ItaliaTaglia e FondoCinema. Il progetto non prevedeva una giornata tipo, ma di base l’Attività si è divisa sostanzialmente in tre fasi (gestione e accumulo dati, analisi e lettura del documento finale di ricerca). Nelle prime due fasi, e stato utilizzato principalmente Excel, con il quale siamo riusciti a classificare per anno (dal 1914 al 1940) tutte le pellicole cinematografiche presenti sui due database di quattro case di produzione: Fox, Metro Golden Mayer, United Artists, Disney. Il compito richiedeva un lavoro specifico in riferimento a determinate informazioni relative ai film, come il titolo originale, quello tradotto, il produttore americano e la produzione/distribuzione secondo il nulla osta italiano. Lo scopo era quello di capire se i dati del nulla osta italiano corrispondessero a quello americano e in caso negativo, capire il perché. Nell’ultima fase, siamo passati all’elaborazione dei dati che precedentemente avevamo raccolto, approfondendo le dinamiche che hanno portato ad una certa distribuzione dei film nel nostro Paese rispetto a quelli europei.
Uno dei punti forti che rende questa Attività Altamente Formativa molto interessante è il suo forte legame con il corso del Professor di Chio “Strategie e Comunicazione delle imprese audiovisive”. Infatti, sono riuscita ad applicare nel concreto alcune informazioni e competenze acquisite durante le lezioni, comprendendo più a fondo le basi della materia. Un altro punto forte è stato l’utilizzo costante di Excel, strumento di lavoro essenziale non solo in questa Attività, ma in tutto il mondo del lavoro: inizialmente ho trovato qualche difficoltà nel destreggiarmi con le diverse funzioni in riferimento alla gestione dei dati, ma una volta compreso i meccanismi, Excel si è rivelato uno strumento essenziale.
L’Attività purtroppo si è dovuta svolgere in smart-working, per cui alcune volte è risultato difficile destreggiarsi tra le consegne da dover rispettare, ma sono fiduciosa che un lavoro come questo, se svolto in presenza, possa risultare ancora più gestibile.
Motto personale: non rifugiarti nel passato solo perché questo è più confortevole! New is good!