Come si può spiegare ai bambini la diversità? Noi entrano in contatto con il concetto di diversità sin dalla tenera età, un periodo in cui ognuno è esente da qualsiasi tipologia di pregiudizio. I bambini osservano e percepiscono la diversità ma, a differenza degli adulti, si limitano ad osservarla senza giudicare.
Ci troviamo infatti di fronte a problemi di inclusione anche da piccoli, questo perché i bambini copiano dagli adulti degli atteggiamenti che possono verificarsi discriminanti. È per questo che diventa importante insegnare ai bambini due concetti fondamentali per una crescita sana: diversità e inclusione. Questo insegnamento, però, non deve limitarsi solo all’ambito scolastico, ma deve abbracciare anche la vita di tutti i giorni e perché no, meglio se veicolato anche in tv.
Incontri si chiama la nuova campagna televisiva prodotta da Ogilvy per il brand di Frùttolo (facente parte della compagnia Lactalis Nestlè Prodotti Freschi). Lo spot si apre con nuovi piccoli protagonisti riuniti per fare merenda insieme con Frùttolo. «Se c’è una cosa che fa bene ai bambini, è sentirsi accolti e uniti. Anche a merenda!» esclama la voce narrante. Un’espressione, volta a sottolineare il concetto di inclusione, lo stesso che viene ripreso anche nel sito creato appositamente per la promozione di questo prodotto, nonché luogo di interazione e scoperta di nuovi giochi e un magazine dedicato interamente all’attività dei più piccoli. Il sito infatti, ci accoglie con il claim «Nel mondo di frùttolo tutti sono i benvenuti!».
A siglare lo spot, lo storico payoff «Crescere felici, insieme». Oltre a divulgare spot pubblicitari colorati e pieni di gioia, il brand ha deciso anche di rinnovare la veste grafica dei suoi prodotti: sempre piena di colori.
Frùttolo è nato nel 1984 come formaggio fresco alla frutta e fin da subito si è proposto come una ottima alternativa salutare e gustosa per la merenda di tutti i bambini. Fino ad oggi il brand si è sempre proposto di diffondere valori di cibo salutare nonché di insegnamenti di vario genere ai più piccoli attraverso le sue campagne pubblicitarie.
Anche la famosa mascotte, la mucca di Frùttolo, che ha evoluto la sua veste e la sua grafica nel tempo, è sempre rimasta un simbolo di un rimando a un prodotto sano e genuino. Molto interessante è l’evoluzione della raffigurazione della sua figura, che sempre di più si è evoluta di anno in anno stando al passo con l’evoluzione grafica dei cartoni animati dei bambini.