WeDU! : UN’APPLICAZIONE PARTECIPATIVA PER IL DECORO URBANO

Sono sempre di più le applicazioni nate nell’ambito del decoro urbano al fine di creare un legame diretto tra enti pubblici e cittadini, i quali segnalare in tempo reale i problemi riscontrati in città. Tra queste c’è WeDU! Decoro Urbano, app che è ormai arrivata a coinvolgere migliaia di comuni italiani.

Decoro Urbano, progetto ideato e prodotto da Maiora Labs (azienda impegnata nella realizzazione di servizi di pubblica utilità rivolti a cittadini, aziende e istituzioni), si presenta come un filo conduttore tra cittadini e istituzioni pubbliche nell’ambito della riqualificazione urbana. Si tratta di un’applicazione per smartphone, disponibile per dispositivi iOS e Android, denominata WeDO! Decoro Urbano, che unisce la praticità dei telefoni cellulari alla potenza dei social network, proponendosi come un’innovativa modalità attraverso cui i cittadini possono contribuire personalmente alla cura della propria città. Come ha dichiarato Claudio Corti, responsabile sviluppo web di Maiora Labs, “Decoro Urbano si fonda sulla partecipazione, con la convinzione che alcune questioni e problemi possano vedere una soluzione solo attraverso un coinvolgimento attivo dei cittadini.

Il lavoro di Maiora Labs per la realizzazione dell’iniziativa è partito da uno studio approfondito di realtà analoghe, tra cui le statunitensi SeeClickFix e FixMyStreet, le quali hanno dimostrato l’efficacia di tale modalità di partecipazione attiva a favore della propria città. Il team dell’azienda ha sviluppato una piattaforma dai tratti simili a quella dei social network: con un’impostazione che rimanda a Facebook e Twitter, gli utenti – previa registrazione – hanno a disposizione una bacheca in cui postare e visualizzare le segnalazioni, con la possibilità di interagire attraverso commenti e condivisioni.

Tramite l’app i cittadini possono inviare segnalazioni – allegando anche una fotografia – in merito a rifiuti abbandonati, segnaletica e dissesto stradale, atti di vandalismo, incuria di zone verdi, affissioni abusive e qualsiasi altro problema urbano. Tali segnalazioni, divise per categoria, vengono automaticamente localizzate tramite GPS e posizionate su una mappa: da quel momento sono visibili online sia dagli enti pubblici incaricati nella risoluzione dei problemi sia dagli altri utenti, che potranno condividerle aumentandone la visibilità.

I comuni italiani possono decidere di aderire all’iniziativa in modo gratuito e ad oggi i cosiddetti Comuni Attivi sono oltre 8000: da questo momento avranno accesso a una pagina riservata, grazie alla quale potranno entrare in contatto diretto con i cittadini, aggiornare il proprio profilo e modificare lo status delle segnalazioni, comunicando alla community tutti gli interventi che sono stati effettuati. Attraverso Decoro Urbano i comuni possono non solo contare sulla collaborazione dei cittadini, ma anche risparmiare denaro.

Decoro Urbano rappresenta un importante passo avanti nello sfruttamento delle potenzialità offerte dal web: i cittadini, grazie a questo, potranno contribuire al miglioramento della propria città, diventando una leva fondamentale per promuovere un cambiamento concreto.

Claudia Campanale