IL VESTITO VERDE

Negli ultimi tempi la sostenibilità è diventata un fattore sempre più determinante nel processo di decisione d’acquisto di molti consumatori. Tuttavia, sia nell’online che nell’offline, non è sempre facile trovare i giusti negozi dove poter reperire prodotti eco-friendly. Il Vestito Verde rappresenta in questo caso un ottimo alleato per guidarci all’acquisto responsabile.

Nata dalla brillante idea di Francesca Boni, giovanissima studentessa universitaria di Milano, nel 2017 Il Vestito Verde compiva i primi passi come piccolo gruppo Facebook di confronto in cui ci si poteva scambiare consigli e pareri sulla moda sostenibile. Con il passare degli anni, la community si è allargata sempre di più e questo ha spinto la fondatrice a realizzare uno spazio digitale ad hoc per il suo progetto. Nasce così ilvestitoverde.com, la prima piattaforma italiana che ti aiuta a scoprire negozi fisici ed e-commerce di moda sostenibile.

Il sito web si presenta come un database contenente migliaia di e-commerce di brand eco-friendly, diviso in categorie e filtrabile per fascia di prezzo, provenienza, stile, certificazioni e sostenibilità. Navigare è semplice: una volta selezionati i filtri e il capo di abbigliamento della nostra ricerca, una carrellata di brand apparirà sul nostro schermo e cliccando sul prescelto, in una nuova finestra, veniamo direttamente trasferiti nel suo e-commerce.

Ma ciò che rende unica una piattaforma simile è la presenza di una mappa che conta più di 1600 negozi di moda sostenibile in tutta Italia. Da Nord a Sud, trovare punti vendita di abiti sostenibili nella propria città diventa così davvero facile, oltre che comodo e veloce.

Il Vestito Verde appare inoltre come un ottimo “manuale” per informarsi e capire meglio come funzionano certi processi produttivi. Nella sezione del blog, infatti, possiamo trovare tanti articoli interessanti che ci possono aiutare ad ampliare le nostre conoscenze in materia. Possiamo ad esempio imparare a vendere, riciclare e donare i nostri vestiti usati, possiamo conoscere l’impatto ambientale dei jeans, oppure ancora scoprire i protagonisti della moda sostenibile a Milano.

Infine, nella sezione “offrici un caffé” è possibile supportare il giovanissimo team de Il Vestito Verde con piccole donazioni di 3, 9, 15 euro.

Oltre al sito web, la realtà green di Francesca Boni è presente anche su diversi canali social: Facebook per occasioni di networking, segnalazioni di negozi e recensioni di prodotti; Pinterest per divulgare l’etica e i valori attraverso book fotografici; Telegram per scoprire sconti su brand sostenibili e per chattare con i membri della community; ed infine la pagina Instagram, con 22,6 mila followers, che informa ogni giorno sui nuovi marchi selezionati, sulle novità e sulle dirette live.

Nel nostro presente, in cui la ricerca del sostenibile è sempre più diffusa e importante, la guida de Il Vestito Verde diventa quindi uno strumento fondamentale, anche solo per iniziare ad approcciarsi a questo mondo senza imbattersi in quei brand che praticano il cosiddetto “greenwashing”, ossia un ecologismo di facciata.

De Il Vestito Verde hanno parlato importanti testate giornalistiche ed è bello, oltre che rassicurante, sapere che le nuove generazioni, attraverso impegno, passione e solidarietà, stiano creando le basi per un futuro più vivibile ed ecosostenibile.

Silvia Scaglione