Lo scorso febbraio Regione Lombardia ha lanciato il progetto StorieGiovani, uno spazio sull’account Instagram @regionelombardia.official con lo scopo di comunicare in maniera fresca e ingaggiante con la generazione Z e i Millennials.
«StorieGiovani è un esperimento dirompente a più livelli perché diffonde un punto di vista nuovo all’interno dell’ente pubblico, ma soprattutto, rappresenta l’apertura delle istituzioni ai giovani, riconoscendo loro il diritto, gli strumenti, gli spazi e le opportunità di prendere parte e influenzare le decisioni che li riguardano», dichiara Barbara Chiappa, quadro responsabile delle politiche giovanili e per la progettazione europea.
Le giovani generazioni percepiscono le istituzioni distanti e hanno difficoltà a costruire una relazione di valore con esse, a causa di un accesso difficoltoso alle informazioni, linguaggi e procedure complesse o disinteresse verso le iniziative proposte.
StorieGiovani vuole rispondere a questa esigenza di vicinanza utilizzando format, codici e linguaggi affini alle abitudini mediali dei giovani. Le stories sull’account Instagram costituiscono il cuore del progetto: vengono pubblicate ogni mercoledì alle 17:30 e ogni sabato alle 14:30 con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nella comunicazione di Regione Lombardia rivolta a questo target.
Il progetto sfrutta le numerose potenzialità di Instagram diversificando i formati a seconda della tipologia di messaggio. Oltre alle storie, infatti, anche IGTV e post sono entrati a far parte delle pubblicazioni firmate StorieGiovani, ma sono i reel che rappresentano una vera e propria svolta nella strategia comunicativa di Regione Lombardia. Il primo, dedicato alla possibilità di stage all’interno dell’istituzione, ha sfruttato i trend del momento per intercettare il target e ha permesso di raggiungere ottimi risultati in termini di conversione.
A formare l’agenda di StorieGiovani, sia contenuti dedicati a bandi e iniziative, ad esempio i progetti attivati dai comuni lombardi e finanziati da “La Lombardia è dei giovani”, sia contenuti riguardanti temi caldi per il target, come la sostenibilità, il lavoro, la sensibilizzazione sui DCA, l’uso corretto dei social e molto altro.
StorieGiovani si propone come progetto innovativo nel panorama della comunicazione istituzionale, non solo per il format e il tone of voice utilizzati ma anche per la cultura di customer centricity che cerca di costruire e trasmettere. Le istituzioni, infatti, lavorano a servizio dei cittadini, di conseguenza non possono prescindere dall’ascolto delle esigenze del target per la costruzione di un dialogo attivo. Per questo motivo, Regione Lombardia coinvolge nel progetto StorieGiovani studenti universitari per poter realizzare una comunicazione peer-to-peer.
«Un format, tante stories e un progetto in continua evoluzione. StorieGiovani è per tutti e prima di tutto un’opportunità che spinge la comunicazione istituzionale verso contenuti alternativi e forme di ascolto e dialogo più accessibili al pubblico dei giovani, in assoluto il più interessante per un ente pubblico»; così Alessandro Lo Faro, manager dell’area Comunicazione e Identità Istituzionale, ha descritto l’iniziativa.
Seguite StorieGiovani per rimanere aggiornati su tutti i contenuti, e se volete condividere proposte e idee, scrivete a: giovani@regione.lombardia.it.