E se ti dicessi che da oggi puoi comprare delle scarpe Gucci a soli €12,99? No, non è uno scherzo: si tratta della novità della maison fiorentina che ha recentemente lanciato le sue prime sneakers virtuali, indossabili solo online grazie alla realtà aumentata.
Le nuove tecnologie stanno investendo ogni ambito della nostra vita, e anche la moda negli ultimi anni si è sempre più avvicinata al digitale, dimostrando la sua capacità di stare al passo con le nuove tendenze. La connessione tra moda e tecnologia si è fatta oggi ancor più evidente dal momento che, da poco, Gucci ha lanciato le sue prime scarpe virtuali. Disegnate dal direttore creativo della maison Alessandro Michele, si chiamano Gucci Virtual 25: i colori fluo e un’insolita chiusura con una rotella al posto dei lacci sono le loro caratteristiche distintive. Ma cosa significa esattamente “scarpe virtuali”? Semplicemente non esistono nella realtà, non si possono toccare né indossare fisicamente, ma sono sfoggiabili solo all’interno degli ambienti online, sulle piattaforme di social media e di gaming.
Le nuove sneakers nascono dalla collaborazione con Wanna Kicks che, a partire dall’unione tra moda e tecnologia, ha dato vita a un’applicazione di grandissimo successo: attraverso la realtà aumentata, il proprio smartphone si trasformerà in un camerino all’interno del quale è possibile provare abiti, scarpe e accessori. Non è la prima volta che Wanna Kicks collabora con i fashion brand: lo stesso Gucci, ma anche Reebook e Puma, si sono rivolti all’azienda per offrire agli utenti la possibilità di provare digitalmente le scarpe prima di completare l’acquisto. Gucci Virtual 25 è però un’assoluta novità dato che, per la prima volta, si dovrà pagare per compiere un acquisto che rimarrà confinato all’interno dello schermo del proprio smartphone.
Le Gucci Virtual 25 sono acquistabili sull’app di Gucci e su quella di Wanna Kicks. Nell’applicazione del brand è stata creata una sezione apposita, Gucci Sneaker Garage, così chiamata in quanto è un luogo ispirato ai garage come fabbrica di creatività e di nascita di nuovi talenti. Le sneakers virtuali si trovano così immerse in un ambiente digitale fatto di storie, giochi e contenuti generati dagli utenti.
È ancora presto per dire se questa novità stia avendo il giusto successo. La cosa certa è che si tratta di una strada innovativa che potrebbe aprire le porte verso un nuovo mercato nel mondo del fashion, dando vita a una sinergia sempre più forte tra moda e tecnologia.