Vai al contenuto

CIMO

COMUNICAZIONE | IMPRESA | MEDIA | ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

  • CIMO È
    • INTERDISCIPLINARIETÀ
    • SAPER PENSARE, SAPER FARE
    • OPERARE A LIVELLO LOCALE e INTERNAZIONALE
    • DIALOGARE CON IL MONDO DEL LAVORO
  • CIMOguide
    • SMART GOALS project
  • FACULTY
    • PAGINA ISTITUZIONALE 2021-2022
    • CIMO – NUOVE PROCEDURE DI AMMISSIONE
    • STAGE
      • TUTOR DI STAGE
      • STAGE: Domande e Risposte
      • ORIENTAMENTO AL LAVORO E CONSULENZE INDIVIDUALI
    • VISITING PROFESSORS
    • Laboratori
      • On air
    • Workshop
      • Instagram
      • Social Network Analysis
  • BLOG E RUBRICHE
    • Driving to work
      • My Branding My Storytelling
      • How to do
      • Career Path
    • CIMO top talents
    • Eventi
      • InCattolica
      • CIMO around Milano
    • CIMOreviews
      • cineCIMO
        • serietv
      • CIMOstra
      • readwithCIMO
      • CIMOadv
    • Interviews
    • CIMO around the world
    • Trend & Innovation
    • Gamification & Game Culture
    • Consigliati da CIMO
  • CIMO CALENDAR
  • SCRIVI PER NOI
    • REGOLE EDITORIALI DI CIMOINFO
    • BE KIND, REWRITE – ALCUNI CONSIGLI DI SCRITTURA STRATEGICA

FUTURA VS DADO: IL CONTEST PER VOTARE IL LOGO DI MILANO CORTINA 2026

9 aprile 20218 aprile 2021

Per la prima volta nella storia dello sport, il pubblico ha avuto la possibilità di scegliere il logo dei futuri giochi olimpici attraverso un contest online organizzato dal 7 al 25 marzo 2021 dalla Fondazione Milano Cortina 2026: scopriamo insieme le motivazioni di questa interessante iniziativa e il significato di “Futura”, il logo vincitore.

La Fondazione Milano Cortina 2026, che si occupa dell’organizzazione, della comunicazione e della promozione di tutte le attività legate ai XXV Giochi Invernali, ha deciso di coinvolgere il pubblico nella scelta di uno degli elementi più importanti e rappresentativi della manifestazione a cinque cerchi: l’emblema olimpico. Per questo motivo, è stato lanciato un sondaggio online grazie a cui tutti, anche i cittadini non italiani e le persone non residenti nel nostro Paese, hanno potuto esprimere la propria preferenza tra i loghi “Futura” e “Dado”, mostrati per la prima volta dagli ambassador Federica Pellegrini e Alberto Tomba in occasione della finale del Festival di Sanremo 2021.

Il contest, realizzato «nel perseguimento dei principi di inclusione e partecipazione che contraddistinguono l’olimpismo», ha avuto un grande riscontro tra gli appassionati di sport – che hanno partecipato tramite il sito www.milanocortina2026.org, l’applicazione Milano Cortina 2026 e WhatsApp – totalizzando 871.566 voti validi provenienti dall’Italia e da altre 168 nazioni.

Il logo vincitore del sondaggio ovvero “Futura” – votato dal 75% dei partecipanti – è stato svelato lo scorso 30 marzo sui canali ufficiali della manifestazione, in particolare attraverso un video che vede protagonisti il musicista Alessandro Martire, la giovane coppia di pattinatori Noemi Tali e Stefano Frasca e la tre volte campionessa olimpica di sci alpino Deborah Compagnoni. Il video pone l’accento sui valori della sostenibilità ambientale, economica e sociale nonché sull’importanza di preservare il patrimonio infrastrutturale e culturale per le future generazioni, promossi dall’Agenda Olimpica 2020, e ribadisce il significato di “Futura”: anche i gesti più semplici, nella vita come nello sport, possono fare la differenza e aiutarci a cambiare il mondo.

Tuttavia, nonostante l’ampia adesione al contest e il messaggio positivo veicolato, non è mancata qualche critica negativa legata a questa iniziativa e al logo vincitore. Alcuni opinionisti, infatti, hanno affermato che la decisione di affidare la scelta dell’emblema olimpico alla “giuria popolare” sia stata un’azione di disintermediazione poco corretta nei confronti dei designer professionisti e degli esperti di comunicazione.

Altre persone, invece, hanno espresso perplessità nei confronti di “Futura” sia per la grafica e il font molto particolari che contraddistinguono rispettivamente il “26” e la scritta “Milano Cortina”, sia per l’utilizzo di colori troppo chiari che renderebbero il logo difficilmente leggibile. Non è un caso, infatti, che nel logo delle Paralimpiadi, il “26” sia stato tinto con i colori dell’aurora boreale, con l’obiettivo di rendere il numero facilmente visibile anche agli ipovedenti, richiamare gli Agitos e simboleggiare un mondo unito sotto lo stesso cielo, fatto di uguaglianza e rispetto delle diversità.

In conclusione, il contest online organizzato dalla Fondazione Milano Cortina 2026 ha rappresentato non solo un modo per rendere il pubblico partecipe nella realizzazione di un grande evento, ma anche un’opportunità per rimarcare l’importanza delle Olimpiadi e Paralimpiadi nello sviluppo del Paese dopo la pandemia, riaccendendo i riflettori sul mondo dello sport e sui suoi valori.

Loredana Eleonora Parma

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato in: Sport&Media | Tag: contest, dado, fondazionemilanocortina2026, logo, Loredana Eleonora Parma, Olimpiadi, social

Pubblicato da cimoreporter

Mostra tutti gli articoli di cimoreporter

Navigazione articolo

 GUCCI VIRTUAL 25: LE NUOVE SCARPE DI LUSSO CHE NON ESISTONO NELLA REALTÀ
ALICE IN BORDERLAND: COME HUNGER GAMES, MA CON LE CARTE DA GIOCO 

cerca

UN ANNO DI CIMO

https://youtu.be/ZTIi6SLCr9g
Follow CIMO on WordPress.com

AVVISI IMPORTANTI

Be social! Seguici!

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

INIZIO PRIMO SEMESTRE

26 settembre 2022
Buon inizio lezioni CIMERS!

EVENTI

  • Orientamento al lavoro: Carriera Accademica 17 Maggio 2023 alle 9:30 – 10:45 online
  • Testimonianza Face Management 24 Maggio 2023 alle 14:30 – 15:30 Cripta

CIMO on Facebook

CIMO on Facebook

CIMO on Instagram

🌼 Le date importanti del mese di #aprile.
Cari #CIMERS, vi segnaliamo un imperdibile appuntamento: domani, durante la lezione di Teoria e Forme della Comunicazione, ci saranno due professioniste di Frog Italy, Giulia Pellizzer - Senior Consultant Data & Analytics e Elena Cosenza - Consultant Data & Analytics.
Cari #CIMERS
Cari #CIMERS,
📢Cari #CIMERS, vi segnaliamo il Webinar "Comunicare bene, comunicare per tutti" organizzato da @unicatt e @almed_unicatt, per imparare il corretto uso di un linguaggio inclusivo e antidiscriminatorio.
Cari #CIMERS, vi segnaliamo che l’8 marzo avremo come ospiti al corso di Marketing Management & Marketing Planning l’azienda @cocacolait. In particolare, le nostre guest speaker saranno Laura Legrenzi, The Coca-Cola Company Global Shopper&Consumer content director e Laura Gurrieri, The Coca-Cola Company EU StudioX director. L'evento si svolgerà in lingua inglese.
🌼 Le date importanti del mese di #marzo.
Cari #CIMERS
📢 Cari #CIMERS, con piacere vi segnaliamo questa bella iniziativa sostenuta dall'@istituto.toniolo per facilitare l'integrazione degli studenti internazionali.

CIMO AUTORI

- Dove Siamo -

Università Cattolica del Sacro Cuore

Largo Gemelli, 1
20123, Milano

Via Santa Agnese, 2
20123, Milano

INIZIO SEMESTRE

INIZIO SEMESTRE26 settembre 2022
BUON INIZIO LEZIONI CIMERS!

Cerca

Archivi

CIMO Calendar

  • FB official page CIMO
  • INSTRAGRAM official page CIMO
  • CIMO PRODUZIONI
  • Credits
  • CIMO CALENDAR
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • CIMO
    • Segui assieme ad altri 309 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • CIMO
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: